Focus
Focus
Art & Culture
Happy Birthday, Rome! Celebrating 2,771 Years
On April 21 Rome celebrates its official birthday, 2,771 years after the city's legendary founding by Romulus in 753 BC. For the occasion a parade of 2,000 in costume -- gladiators, politicians, priestesses -- will take place. After exhibits and lectures the day ends with a traditional gigantic fireworks display.
Art & Culture
"Arrangiarsi: Pizza… and the Art of Living" on Show at NYU
A big success for the event that celebrates the art of Neapolitan pizza making through the lens of cinema and beyond. A full house at Casa Italiana for the NY premiere of the film "Arrangiarsi: Pizza… and the Art of Living" by Matteo Troncone, followed by a panel on the art of pizza making and a tasting of the delicious fried pizza.
Art & Culture
The Manetti Shrem: Modern Patrons of the Arts in California
A life dedicated to Art. Jan Shrem & Maria Manetti Shrem, an exceptional philanthropic couple that has created a Museum of Contemporary Art conceived as a Renaissance “bottega dell’arte” at UC Davis.
Op-Eds
One Artist's Opinion: The Politicos as Cardsharps
President Sergio Mattarella appoints Senate President Maria Elisabetta Casellati to conduct exploratory negotiations for a new government. By way of light relief, in a street art cartoon copying Caravaggio's famous painting politicians are satirized as cardsharps.
Art & Culture
Women in Cinema: "Daughter of Mine" Comes to D.C.
Director of "Daughter of Mine" ("Figlia Mia"), Laura Bispuri, and starring actress, Alba Rohrwacher, will be attending the Italian Embassy in Washington D.C for a preview of their film and a conversation with Laura delli Colli, the President of the Italian Film Journalists Association.
Life & People
“We Still Sit by the Sea Expecting to See Ulysses’ Ship Pass by...”
We all are very sad.
Italian film director Vittorio Taviani, who with his brother Paolo Taviani created masterpieces of the Italian cinema has died today at the age of 88.
The Taviani brothers are among Italy’s most well-known directors, with such acclaimed credits as Padre Padrone, La Notte di San Lorenzo, Kaos, Caesar Must Die and Wondrous Boccaccio.
It is a great loss for Italian cinema and culture.
To his family and his daughter, friend Giovanna Taviani , our deepest sympathy
We decided to republish this article that the great director generously wrote for our magazine. It is the celebration of an island that he loved so much, Salina.
Salina as seen through the eyes of renowned film director who for many years has shared a house on the gorgeous Sicilian island with his brother Paolo, inseparable companion in work and in life.
Life & People
Your Home and the New Tax Law
If you own a home and have used an equity loan to pay for personal expenses, such as credit cards, a car purchase, or a child’s education; under the new tax law interest paid on home equity indebtedness used for such purposes will no longer be deductible. There are things you can still do! Learn more about it from the consulting team at Grassi & Co.
Facts & Stories
NIAF’s 2018 Spring Gala Celebrates the Italian Way
NIAF’s annual spring gala was held at Cipriani 42nd Street this year celebrating the success of Italians and Italian Americans alike. Honorees include: Giovanni Colavita, Vincent Tizzio, Joseph Fichera, and Ron Lo Russo.
Facts & Stories
The Mediterranean Diet Roundtable Goes to Yale!
The unique palate-opening program announces its fourth edition. MDR is ready to roll its fourth edition: regarded as one of the most exciting events in the Food Industry, the MDR will offer once again the possibility of tasting and learning about products distinctive of the Mediterranean Diet, while networking and getting inspired. The two half-day conference will be held at the prestigious Yale University in New Haven on June 25-26, right before the International Summer Fancy Food Show in NYC.
Art & Culture
CONI USA - Run for Art Photo Exhibit at the UN
The exhibition between art and sport arrives at the UN Headquarters and will remain until 13th of April. It includes 40 photos regarding the theme “The sport in your continent” through which under 35 youth told about Africa, Americas, Asia, Europe and Oceania.
Art & Culture
Museum of the Souls in Purgatory: where Spiritual Meets Supernatural
The Church of the Sacred Heart of Suffrage in Rome offers a unique experience with its museum, the Museum of the Souls in Purgatory. This museum displays the images of souls trying to reach out to the living.
Art & Culture
Rome Hosts Major Canaletto Retrospective
At Palazzo Braschi, from April 11th throughout August 19th, visitors will have the unique occasion to go on a journey through the art of the Italian master Canaletto, in the largest exhibition of Canaletto works ever held in Italy.
Art & Culture
Italianità to Open at LA’s Italian American Museum
This May, the Italian American Museum will present “ITALIANITÀ: Italian Diaspora Artists Examine Identity.” Artists include Joseph Stella, Ralph Fasanella, Italo Scanga, Leo Politi, Paolo Soleri, and Luigia Martelloni, to name a few.
Op-Eds
Battle over US - China Tariffs May Have Fallout for Italy
Experts here disagree over whether the escalating trade war between the U.S. and China will have an effect on Italy and its economy, and to what extent. In particular, if U.S. wine exports to China decline because of higher tariffs, Italian wine sales may rise even further.
Facts & Stories
Special Design for Special Pasta & ...Italian Postcards in NY
The Italian luxury fashion house Dolce & Gabbana partnered with the Italian pasta maker Pastificio di Martino to produce an extremely limited edition tin of pastas along with a special D&G-designed apron.The new packs have become real postcards from Italy. And look around you, if you're in New York: you could meet giant postcards ...
Facts & Stories
NIAF's Spring Gala 2018. A New York Style Evening
Another culture Italian-American evening in New York at the legendary Cipriani 42nd Street on Tuesday, April 10, 2018. The event has consistently sold out over the past few years, and this year is no exception.
Facts & Stories
Transhumance Treks to Reach UNESCO Status
Italy has put in a bid for transhumance to be added to UNESCO’s Intangible Cultural Heritage list. The final decision will be made in November 2019.
Art & Culture
Piero della Francesca’s The Resurrection Restoration Completed
The restoration of Piero della Francesca’s most well-known work, “The Resurrection,” is finally complete and is on display at the Civic Museum in Sansepolcro, a small Tuscan town.
Art & Culture
"Italian is Cool" in America
The number of American students who take Italian classes in the schools of New York, New Jersey and Connecticut has doubled in the last five years
Art & Culture
"No More Beautiful Dances" @ Snug Harbor
A preview/work-in-progress of “No More Beautiful Dances” with dancer Annabella Lenzu will be performed at the Newhouse Center for Contemporary Art at Snug Harbor Cultural Center & Botanical Garden in Staten Island (with a 5PM reception preceding the performance). This performance is presented by Snug Harbor Cultural Center & Botanical Garden and PASS: Performing Arts Salon Saturdays.
Focus in Italiano
Arte e Cultura
Mamme, papà... Quest'appello è per voi
Due mamme - Stefania Puxeddu e Benedetta Scardovi - hanno raccolto, nelle scorse settimane, numerose adesioni da parte di famiglie con bambini in età prescolare per l’attivazione di una sezione bilingue inglese-italiano (Dual Language Program) in una scuola pubblica di Manhattan. Ora occorre il vostro aiuto. Occorrono sempre più firme per perorare la causa presso le autorità competenti del DOE e presso il Sovrintendente del distretto. E' importante aumentare il numero di famiglie interessate al programma. Tali famiglie potranno contare sul sostegno dello IACE per il Dual Language Program, sia attraverso l’assistenza finanziaria per il salario del docente, sia per l’acquisto di materiale didattico e delle risorse curriculari necessarie. Anche il Consolato Generale d’Italia di New York ha espresso la volontà di appoggiare il DLP Italian.
Opinioni
6 aprile 2018. L'Aquila, nove anni dopo
Ma troppi fabbricati restaurati e rimessi a nuovo sono purtroppo ancora vuoti. La scena offerta da palazzi secolari dall’aspetto oggi nuovissimo, contigui a cantieri con le gru in movimento, è invero singolare anche per chi ne ha esperienza quotidiana. Si ha l’impressione di uno spazio cittadino in divenire, incompiuto, direi informe, dove tutto deve ancora succedere in un futuro dalle dimensioni ignote. Ricordo che un politico in auge all’epoca del sisma, dopo avere sorvolato la città subito dopo il catastrofico evento, disse che per rifarla ci sarebbero voluti almeno trent’anni. Se dopo nove anni la metà è rimessa a nuovo, possiamo essere ottimisti sui tempi a venire.
Fatti e Storie
"Being Leonardo da Vinci' diventa un film
L’Italia avrà un’opera cinematografica che racconta la storia del suo grande genio rinascimentale Leonardo da Vinci. Sarà scritta, diretta e recitata dal drammaturgo Massimiliano Finazzer Flory
Arte e Cultura
Quella piccola chiesa della Madonna d'Appari, a Paganica
Quei posti italiani che sono nel nostro cuore, e memoria. Omaggio ad un'antica tradizione della Valleverde, ai piedi del Gran Sasso, la Madonna d'Appari
Fatti e Storie
Libri. L'emigrazione da studiare
L’emigrazione nei libri di scuola per l’Italia e per gli italiani all’estero. Un volume della Fondazione Migrantes
Arte e Cultura
Evviva la lingua italiana nelle scuole americane!
Raddoppiato in cinque anni il numero dei ragazzi che studiano italiano nelle scuole americane degli stati di New York, New Jersey e Connecticut
Opinioni
Pasqua. E la vita intera viene provocata ...
È così difficile la Pasqua che anche i preti fanno fatica ad annunciarla, perfino a parlarne tra di loro. Più facile per loro l’allegoria del presente da rintracciare nella narrazione del bene da fare e del male da evitare, del peccato che condanna al castigo e della grazia che consegna al paradiso, che fare i conti con il mestiere esaltante e arduo di chi deve vedere per sé e far vedere agli altri l’Oltre, al di là del già visto, e proclamare vinta la morte e consegnata per sempre la storia alla Pasqua di ogni resurrezione.
Opinioni
Pasqua, festa complicata da raccontare
Augurare buona Pasqua non è fatto di circostanza, è gioia di futuro da passare, speranza da raccontare, coraggio da organizzare, stile di vita da proporre, è gridare che la terra del cielo è in nostro possesso, eredità d’amore concessa all’umano.
Fatti e Storie
Venerdì Santo, in Abruzzo e nelle regioni del Sud Italia
Miserere nelle processioni del Venerdì Santo, in Abruzzo e nel Meridione d'Italia
Fatti e Storie
ITALIAN WINE – TASTE THE PASSION
Presentata a New York, in occasione del GALA ITALIA 2018, “Italian Wine – Taste the Passion” la campagna di comunicazione realizzata dall’Agenzia ICE per promuovere il vino italiano sul mercato USA.
Fatti e Storie
Grandissimo successo per la 33ma edizione del Gala Italia
New York 27 marzo - Assegnati i “Wine Leader Awards” per il 2018. Con un grandissimo successo si è tenuta lunedì 26 marzo, sotto l'alto patronato dell’Ambasciatore Italiano a Washington, Armando Varricchio, la 33ma edizione del GALA ITALIA. La grande manifestazione italiana si è svolta nella elegante Grand Ballroom dell’Essex House di Manhattan gremita di giornalisti e VIP che hanno potuto degustare i grandi vini italiani che lo scorso novembre, durante la presidenza italiana, sono stati presentati al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.
Opinioni
Buonismo, vera malattia morale di questo secolo
Sono irreparabili i danni sul piano sociale in ambito pedagogico dove è più pertinente parlare oggi di “ lassismo” o “ permissivismo” che hanno sottratto bambini e giovani al senso del sacrificio e della disciplina. Senza generalizzare, le conseguenze di ciò sono sotto gli occhi di tutti: droga, comportamenti devianti, imbarbarimento dei costumi, mancanza di rispetto per gli educatori, siano essi della famiglia o della scuola, fino alla perdita totale di qualsiasi freno inibitorio. Uccidere è solo uno stadio di tale decadenza. E purtroppo, non ultimo.
Gourmet
Emilio Vitolo. Una vita per la ristorazione in America
Cos’è rimasto di Little Italy a Manhattan? Lo storico quartiere è infatti sempre più snaturato e mangiato da SoHo e da Chinatown.
Sicuramente è rimasto il ristorante "Emilio's Ballato". Incontriamo Emilio Vitolo che dal 1989 ha rilevato e gestisce il locale storico nato nel 1956.
“Io fuori dal mio ristorante sono un pesce fuor d’acqua. Mi manca l’ossigeno. In strada sono smarrito. Qui, nel ristorante, ci passo sette giorni a settimana.”
Anche la Domenica?
“Certo. Alle otto di mattina sono qui. Mi rilasso. Ascolto la musica. Leggo. Sistemo qualche cosa nel ristorante. Il ristorante e’ il mio mondo. E il mondo viene da me.”
“Io so fare solo questo. E continuero’ a farlo. I am a winner (intercalare in inglese). Sono contento di essere nato povero. La poverta’ mi ha dato una carica incredibile. Eppoi benedico l’America che mi ha dato il successo.”
Hanno mangiato da lui sia Obama che Trump. "Religione e politica fuori dal mio ristorante. Faccio il ristoratore.”
Opinioni
La Chiesa che non fa più scandalo ...
Se Cristo non fosse più scandalo o follia, se venisse ridotto a un simulacro per il potere terreno di Ratzinger o di Bergoglio, per sostenere l’uno tradizionalista, l’altro liberale, sarebbe per quell’annuncio, che ha sconvolto il mondo, una bestemmia. Ci sono due tipi di scandalo, il primo è quello degli uomini che seducono i deboli, i piccoli, ai quali bisognerebbe attaccare una pietra al collo per farli sprofondare nel mare. Il secondo è quello del Cristo crocifisso, che la ragione umana non può accettare, è una follia credere in una salvezza possibile arrivare da un condannato a morte, che grida contro l’ingiustizia di tutte le croci e rimanda al loro abbattimento.
Fatti e Storie
PAPA FRANCESCO DA PADRE PIO - Un crocevia tra passato e futuro
Sabato 17 marzo 2018, Papa Francesco si recherà in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo in occasione dei cento anni dalla stigmatizzazione e cinquant'anni dalla morte di Padre Pio da Pietrelcina.
Opinioni
Quando si preferisce l’ignoranza alla verità
A volte si fanno chilometri per raggiungere un santuario, si attendono ore per essere ricevuti da un santone o un veggente. E tuttavia non si riesce a incontrare Gesù nella persona sofferente e bisognosa. Senza far torto a chi nella chiesa quotidianamente lotta per la bellezza della parola, i fatti di Casapesenna non sono un caso, sono il frutto di una chiesa decadente che pur di continuare ad esistere, preferisce l’ignoranza alla verità.
Fatti e Storie
Italiani all'estero al voto
Il 4 marzo 2018 in Italia ci saranno le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento italiano. Anche i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, potranno esercitare il proprio diritto al voto per corrispondenza. Attenzione però, all’estero gli elettori voteranno per corrispondenza e riceveranno le schede elettorali entro metà febbraio e dovranno restituirle all’ufficio consolare ENTRO IL 1 MARZO ORE 16 LOCALI. Ma chi sono i candidati nella circoscrizione di Nord e Centro America? Proviamo ad aggiornarvi anche se colpisce la scarsità di notizie accurate su molti dei candidati. Alcuni hanno un sito, altri una pagina facebook personale, altri niente. Abbiamo cercato di raccogliere informazioni per aiutare chi voterà a fare delle ricerche più approfondite.
Opinioni
Per chi davvero ama e sa cos’è l’amore
È nella verità che bisogna dirsi, nella complicità delle scelte, negli sguardi d’intesa che una coppia costruisce e mantiene salda la sua unione
Fatti e Storie
Molise. “C’è da lavorare, non da disperare”
Intervista con Enrico Colavita. A cavallo tra la presidenza di Confindustria Molise appena avviata e la recentissima candidatura al Senato della Repubblica Italiana. Un imprenditore che da sempre ha creduto nelle reti d’impresa e che mette la sua esperienza a servizio del Paese e della sua regione, il Molise.
Fatti e Storie
La stella di Gina Lollobrigida brilla sul Walk of Fame
Intervista esclusiva con Gina Lollobrigida ed i responsabili di 'Filming on Italy'. Il 1º febbraio, il prestigioso riconoscimento del Walk of Fame è stato attribuito alla grande attrice italiana. Grazie alla richiesta di Tiziana Rocca e della sua Agnus Dei, la Hollywood Chambers ha votato all’unanimità. Un evento d’eccezione che si affianca al ricco programma di 'Filming on Italy', il festival realizzato da Rocca insieme all'Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles, che quest’anno omaggia anche un’altra stella italiana, Monica Bellucci.
Opinioni
In una città senza madri i figli sono alla sbando
Ma a Napoli accanto agli scugnizzi c’erano le madri, c’erano loro dove la legge latitava, dove lo Stato non riusciva a organizzare convivenza civile, dove la chiesa, la scuola non riusciva a passare una parola di senso: mamma a Napoli era dire casa. E le madri di Napoli quelle del popolo o della nobiltà erano carnali, violente, feroci nel loro essere possessive e protettrici dei loro figli: cambiavano i Signori che comandavano questa città, ma chi davvero regnava erano le madri. Anche quando avevi avuto la disgrazia di perderla la madre, di non averla mai conosciuta, questa città non ti lasciava senza un’immagine indispensabile per sopravvivere. Non ti chiamavano trovatello né orfano, ma figlio della Madonna. La guerra, gli americani, le nuove dinamiche di famiglia e di cultura che polverizzeranno il ruolo della donna madre, piano piano, qui più che altrove, trasformeranno la città in terra di nessuno
Arte e Cultura
Con la combattente Fiorella Mannoia
Tra donna e donna. Conversazione con l’artista che, dopo uno straordinario anno di live in tutta Italia e in Europa, farà il centunesimo concerto con il suo 'Combattente Tour' in America.
Si esibirà presso il Town Hall. Per la prima volta nella sua carriera avrà una serata tutta sua a New York.
Una conversazione tra donne fragili, ma 'combattenti'. Si parla dii America, di musica, ma anche delle inquietudini che attraversano questi giorni, del Sud, di Pino Daniele, delle donne di tutte le età, dei giovani e la musica, dei nostri sogni, di #Metoo…
Fatti e Storie
ECONOMIA - Il Sud che funziona
Imprenditori illuminati, sindaci efficienti, giudici in trincea. C'è un mezzogiorno che non si piange addosso. Che ha fretta di diventare grande. Corre, innova, esporta, un Sud che non ti aspetti, fatto di grandi e medie imprese che crescono come quelle del Nord
Fatti e Storie
ECONOMIA - Anno record per la Bei: Italia primo mercato
La Banca europea per gli investimenti (BEI) fornisce finanziamenti per progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell’UE, sia all’interno che al di fuori dell’Unione. Il 2017 è stato un anno record per la Bei in Italia che risulta così il primo Paese d’Europa per la quantità dei finanziamenti ricevuti
Opinioni
Le parole ... parole... della politica
Insopportabile, insostenibile, inconsistente politica parolaia, becera propaganda ad uso di sudditi ignoranti e sprovveduti, mercato truccato della vendita “del tutto è possibile se scegli noi”, volgarità di partiti che, in questa noiosa e volgare kermesse elettorale, rappresentano solo se stessi. E qualcuno spera perfino di portare la gente al voto! Si ha come la sensazione che mai come oggi, mentre la parola “democrazia” viene usata a sproposito da destra a sinistra, se ancora esiste una destra e una sinistra nella politica italiana, mentre attraversa il quotidiano come se fosse valore acquisito, ne abbiamo perso di vista la sua forza reale, e così facciamo di questa magica parola un uso nauseante, come nauseante è quello di responsabilità, di partecipazione.
Fatti e Storie
Sul voto degli italiani all’estero
Riceviamo a pubblichiamo il comunicato del Segretario Generale CGIE sulla sentenza del Tribunale di Venezia sulla presunta incostituzionalità della procedura che regola il voto degli italiani all’estero
Opinioni
Il vero mestiere della Chiesa
Il destino della Chiesa si gioca sulla sua capacità di essere credibile nella Parola che annuncia, comprensibile nella verità che passa, creduta oltre il detto.
“La sfida grande della Chiesa oggi è diventare madre, non una Ong ben organizzata”. Capisco che è difficile cambiare i paradigmi interpretativi in un mondo in rapido mutamento, capisco che quando Papa Francesco fa affermazioni come questa rischia, ma rischierebbe di più e con più vantaggio per la Chiesa se oltre le parole dicesse o facesse dire alla Chiesa gerarchica come realizzare il cambiamento, come far mutare le strutture di governo ecclesiastico e di annuncio della Parola.
Fatti e Storie
Un ingegnere ambientale italiano alla guida del MedWet
Alessio Satta, ingegnere ambientale sardo, alla guida del MedWetnuovo organizzazione internazionale per la tutela e la valorizzazione delle zone umide del Mediterraneo
Fatti e Storie
Macerata nella top ten delle città candidate a Capitale Italiana della Cultura 2020
Il Mibact ha pubblicato l’elenco delle dieci città finaliste per il titolo che sarà proclamato dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curioni dopo la fase di valutazione dei progetti finalisti. Grande soddisfazione del sindaco Romano Carancini: “È una grande soddisfazione per tutta la cittá ma io dico soprattutto per il nostro territorio maceratese, per la nostra gente e per la nostra Regione. È uno di quei momenti che valgono un intero mandato perchè la scelta della Commissione Mibact riconosce il valore del lavoro. Ora insieme, tutti insieme, ad inseguire il futuro, a correre verso il sogno che diviene realtà.”
Fatti e Storie
Comincia l’anno del cibo italiano nel mondo
Secondo lo studio sono ben 5047 specialità alimentari tradizionali censite sul territorio nazionale in Italia, che detiene così il record mondiale per varietà e ampiezza del patrimonio agroalimentare.
Fatti e Storie
INFORMAZIONE - Elezioni politiche 2018
Partecipazione al voto degli elettori italiani temporaneamente all’estero (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis)
Arte e Cultura
La Carnegie Hall celebra Aldo Finzi
Le opere del compositore Aldo Finzi, già apprezzate in tutto il mondo, sono arrivate a New York, per esaudire la richiesta del Maestro alla famiglia “fate risuonare la mia musica”, accolta nel più prestigioso tempio della musica
Fatti e Storie
New York City riconosce ufficialmente il "Lucky Corner” di East Harlem!
La City ha deciso di riconoscere ufficialmente l'angolo a East Harlem dove lo storico congressman, Vito Marcantonio, amava tenere i suoi comizi di fronte a migliaia di sostenitori, in prevalenza italiani e portoricani.
Gourmet
E New York risponde. Uniti si vince!
Parla il proprietario della famosa pizzeria di New York, Ribalta. L'arte del pizzaiuolo napoletano è patrimonio culturale dell'Umanità. Il iconoscimento dell'Unesco è alla cultura di una città millenaria, come Napoli che trova la sua massima espressione proprio li, su un bancone di una pizzeria.
E questa volta Napoli, l'Italia hanno fatto squadra per raggiungere il risultato. Pizzaioli, Produttori della filiera, Associazioni, Agricoltori, Giornalisti, persino i politici, tutti uniti fino alla vittoria.
Gourmet
L'arte del pizzaiolo napoletano entra nel patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco
Il cibo più povero di Napoli è diventato patrimonio immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco. Anzi, per la precisione, l’arte di prepararlo e di cuocerlo, l’Arte del Pizzaiolo Napoletano. Può sembrare un sofisma ma in realtà è una differenza sostanziale perché il successo di Seul non ha un riflesso concreto, pratico, sull’attività delle pizzerie, non è un marchio di certificazione, per essere chiari. Ha lo stesso valore di tutela di un monumento, di un centro storico, di un paesaggio, di una comunità. E la responsabilità di questa tutela è degli Stati nazionali, l’Italia tocca quota 54 da ieri, che devono appunto preservare questo bene per le generazioni future.
Gourmet
L'arte della pizza. Tra passato, presente e futuro
Lo scugnizzo è il simbolo delle nuove generazioni di pizzaioli. Quelle che adesso dovranno difendere e mantenere il riconoscimento ottenuto all’Onu.
C’è un momento in cui l’arte del pizzaiolo napoletano ha iniziato il suo percorso verso il riconoscimento come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco? Lo scugnizzo è il simbolo delle nuove generazioni di pizzaioli. Quelle che adesso dovranno difendere e mantenere il riconoscimento ottenuto all’Onu.Quando è stato ideato il primo forno a bocca di luna per avere una cottura più rapida e violenta? Oppure è stato il salto di qualità delle farine studiate vent’anni fa dal Mulino Caputo che hanno reso possibile stendere il panetto oltre ogni immaginazione prima che si rompesse? O forse quando si riunirono i fondatori dell’attuale Associazione Verace Pizza Napoletana per fissar ele regole che avrebbero portato al riconoscimento del marchio europeo Stg?
Arte e Cultura
Il Divino Michelangelo incanta New York
Quella dedicata al “Divino” in corso al Metropolitan Museum of Art è senza dubbio la mostra più rilevante nel panorama culturale della Big Apple di questo scampolo di anno e sicuramente un’occasione irripetibile. “Michelangelo: Divine Draftsman and Designer” è il titolo della esposizione - in visione fino al 12 febbraio prossimo - che comprende 133 disegni che rivelano il genio Michelangelo, tre sculture in marmo, i suoi primi dipinti ed un plastico in legno di una cupola.
Fatti e Storie
La dottoressa Limoncini festeggiata dall'ASILM
New York, 14 novembre - - La nuova Deputy Consul General in New York, Silvia Limoncini, è stata ospite dell’ASILM ad un ricevimento, seguito da una colazione in suo onore, tenutasi nella Sirio Room del ristorante Le Cirque di New York.
Gourmet
La pizza ... come la mia vita!
Intervista con Gino Sorbillo. Ha da poco aperto una nuova pizzeria a New York e si racconta tra Napoli e New York. Nella nostra conversazione tanti temi come: la visita del sindaco Bill de Blasio nel suo locale, la sua città, i sogni, Pino Daniele, la famiglia di suo padre con 20 fratelli pizzaioli, i giovani che lasciano Napoli, la sua testardaggine, la sua comunicazione….
Opinioni
L'aggressione dell’ignoranza
I fatti raccontano una citta' allo sbando ed è inutile ricercare colpevoli, sono noti, sono sotto gli occhi di tutti e l’indignazione da sola dei soliti commentatori del giorno dopo è un alibi per nascondere responsabilità, scappare di fronte all’assurdo di crimini gratuiti, vigliaccheria, comunque, in ogni caso già scritti, tutti prevedibili.
Quello che cercano i ragazzi “perduti” è essere ritrovati proprio là dove la prepotenza criminale li trasforma da quotidiani fantasmi in primi attori per esistere, per uscire alla scoperto, per vincere il nulla che li opprime.