Articles by: Simona Zecchi

  • Facts & Stories

    Enrico Franceschini. "Voglio l'America" - A Story of Passion and Human Development

    ITALIAN VERSION
    I read Enrico Franceschini’s new book Voglio l’America (Feltrinelli, 2009) in one sitting. It falls into a category that hasn’t yet disappeared despite the current state of affairs: the protagonist as dreamer. Feltrinelli has already published Franceschini’s autobiography Avevo Vent’anni: Storia di un collettivo studentesco (2007) and his novel Fuori Stagione (2006). Franceschini was able to capture the spirit of this category in his new work which takes the form of a novel and interwines two distinct time periods, the 1980s and the present, which are captured and brought to life.

    Franceschini was born in 1956 and left Italy at a young age. As a foreign correspondent for La Repubblica in London, he won the Europe Prize for Journalism in 1994 for his coverage of an armed rebellion in Moscow. For his new book he did not rely on the usual autobiographical format to tell the fascinating story of his life as a journalist. Starting out in New York, he recounts his early days in Manhattan in the 1980s, a legendary place for many young people despite its daunting and conflicted reality.
     
     

     
    He tells of his lively adventures as he tries to scrape by in an unwelcoming city. He plumbs the depths of journalism without a grasp of the language or any professional connections while trying to make a start in New York City -- Robert De Niro’s Manhattan.
     
    Early on he realizes that life would be much harder than what he gleaned from Hollywood images and the excitement on the basketball court. His passion for the sport was the basis for many of his articles written for local newspapers in Bologna. He tried to make a living by taking on menial jobs while continuing to write and sending unsolicited articles to Italy. (One can only imagine the inherent challenges in doing this before the days of digital media, email, Twitter, etc.)
    The progression from his initial articles to his first successful interviews was not a quick ascent, beginning with coverage of American sports leading up to interviews with Steven Spielberg and John Gambino. It was only after a fortuitous connection made through a local newspaper that he arrived at the newly established Italian language newspaper L’Espresso in New York.  
    Describing his successes and failures until he landed the post as a foreign correspondent from New York, Franceschini always refrains from referring to himself as someone who has “made it.” His book gives us a peak into a mythic time and place with the immediacy and intimacy of an insider’s perspective.

    I met Franceschini after his book presentation at the Feltrinelli bookstore in Rome’s Galleria Colonna. I read the first passages as I waited for the presentation to begin, and I immediately decided that it would be worth interviewing him. The presentation opened with remarks by Ezio Mauro, La Repubblica’s editorial director, and Paolo Galimberti, president of the Italian national broadcasting system.   


     

    The first thing that struck me was the cover of the book, which shows an image of the New Yorker building, the weekly magazine founded in 1925 by two American reporters. If one believes in omens, it could be said that this choice, instead of, say, the New York Times building, could be seen as a reflection of the publishing world grappling with the global crisis, especially the New York Times. Is there a hidden message behind this choice, considering that the New York Times was considered to be a professional beacon throughout your career?
    Book covers are usually a casual choice made by the editor or the graphic designer, as was the case this time. We were looking for a nice image of New York; Feltrinelli liked this one and I did, too. Sometimes casual choices and destiny work well together. The New Yorker building is one of the most quintessential symbols of New York City. I am very fond of that weekly magazine; it’s still one of the best in America. I have been reading it for years every week wherever I am in the world. Many years ago I interviewed the legendary former director William Shawn. The current director David Remnick, a two-time Pulitzer Prize winner, is another great journalist destined to become legendary. The New Yorker is not only a magazine, but more importantly, it implies “resident of New York,” which I also became and I hope to keep my honorary citizenship.

    You chose the novel as the format for your work, or I should say, the formation or coming of age novel. It’s a story about professional and personal growth that led you to complete fulfillment as a journalist and as a man. Why did you choose the novel as a genre instead of an autobiography or an essay? By reading the book’s title there seems to be a hint as to what the content might be about.
    For two reasons: First of all, the events date back to 30 years ago and I couldn’t realistically remember every single detail, dialogue, or situation and so I had to invent some of them. The novel format relieved me of any guilt I might have felt for inventing the things that came to my mind. On the other hand, when I think about a provincial, 23 year-old boy coming to New York, as I did, with only $1,000, no connections, and a poor grasp of the English language, dying to become a journalist and work in the Big Apple, and that I finally made it, I still can’t believe that it really happened to me. These sorts of things only happen in fairy tales, or in films, or of course, in novels. In this way anyone is free to think, “Oh yeah, it’s a good story but that doesn’t happen in real life.”        
     
    At the beginning of the book there is an event, a sort of pre-journey on the train to Brussels. Was that just a literary technique to succinctly convey the significance of the journey to New York, a journey that begins with bad omens that could have deterred you in some way?

    The book is autobiographical so there might be some distortions, some inventions that parallel reality. But these only refer to some small details. The substance is absolutely true, as the trip on the train is true. The flight to New York from Milan was too expensive so I took a charter flight from Brussels, where I headed to by train, which was cheaper. I did that using a trick that I won’t reveal here!

    The protagonist’s attitude towards various ethnic groups struck me from the beginning, especially since he was politically incorrect and he used racial epithets while, at the same time, not coming across as overtly racist. Reading your book it is clear that you made a cultural journey from a small town to a multi-ethnic society such as New York. Was it automatic for the protagonist or did he have to go through an internal process?    
    I don’t recall how it was for me, exactly, but I think that it was a gradual process. My story tends to be, or at least I want it to be, an ironic and funny one, sometimes even comical. Political correctness is not laughable at all! When the protagonist dates a Chinese girl so he can have sex with her, he suddenly thinks that she doesn’t have a nose after staring at her for a while. The way in which the whole scene develops and the way he comes to his conclusions is not racist at all. What comes out is that he’s a real chicken shit, not the girl! 
       
    Longing for America or longing for Journalism? It was interesting to note how the simple desire to see the United States for the first time was influenced by Hollywood films, and how the mythology of Manhattan was transferred to the rest of the world, and how it transformed itself into a full awareness of the desire to become a journalist. This can be seen in the first few lines: “… my plan was rather simple: conquer America and become a journalist, a writer, and a screenwriter, too…”
    Searching for stories to tell, informing one’s country about what is really going on out there in order to free the public’s opinion from stereotypes and prejudices…. Why has American journalism (and Anglo-Saxon journalism in general) always been considered the benchmark for anyone who wants to work as a reporter? What contribution have Italian or European reporters made to journalism?  
    “Wow it’d take me another book to answer all your questions! Well, let’s just say that the protagonist, or myself as the narrator, doesn’t have these noble goals: he just wants to write, at least at the beginning, he only wants that. He wants to see his name in print, he wants to tell some stories. This is what excites him the most, what drives him. Then it happens that, gradually, he realizes that American journalism is a good training ground, a good education, a place that will force him to become a better journalist. However, this is not very visible in the book; on the contrary it’s hardly perceptible. It’s something to get to, something that will happen in the future. Italian and American journalism are very different. First of all, the latter separates facts from opinions, it clearly understands the difference between good writing and baroque style, and it works really hard to find out the facts and verify them. Of course, Italy also has many excellent journalists; however there is a big difference between a small, local American newspaper and an Italian one, where the former clearly outstrips the latter… And even though there are many Italian reporters who have gained their experience in America and have contributed a great deal to Italian journalism, American journalism still has an advantage.

    The periods that frame the novel highlight the passage of time after the first year in New York.
    Thirty years have passed, full of experiences and emotions that have created a story of passion for a profession and writing itself. Is this still possible nowadays? Looking at the current global crisis, especially in journalism and the editorial field, and the new ways of providing people with information (such as the Internet, digital television, blogs, Twitter, etc.), does printed paper still have a value of its own? 
     
    Well, answering these questions will also take another book or two! If I were 23 years old today with the same hopes and dream, I’d choose Shanghai over 21st century New York. I would try to learn Chinese first and then start sending my articles from there. Of course, it would be more complicated but I’m sure anything is possible. As far as the value of printed paper, what really matters today is information: information, news on paper or in a digital format – an instrument to transfer the information will always be necessary. Stories from your own city, nation, or around the world will always need to be shared. I agree with Thomas Jefferson’s point of view: “Should I choose between a government without information or information without a government, I wouldn’t hesitate and would pick the second solution”.    
    The same opinion was shared by Mr. Barack Obama, President of the United States during a press conference. Notwithstanding the present situation and the current state of affairs, sometimes it is worth believing in omens and signs.     


      (Edited by Giulia Prestia)

  • Enrico Franceschini. "Voglio l'America" - Storia di una Passione e di una Formazione

    Se c’è una categoria che stenta a scomparire in questo tempo così difficile, critico e pieno di incertezze è quella dei “sognatori”.

    A leggere tutto d’un fiato “Voglio l’America” di Enrico Franceschini, (già autore di “Avevo Vent’anni. Storia di un collettivo studentesco…”, Feltrinelli 2007 e “Fuori Stagione”, Feltrinelli 2006) appena edito da Feltrinelli, questa categoria sembra rinvigorirsi e riunire due epoche quella attuale e quella da lui fotografata, di fine anni ’70 inizi anni ’80. Due periodi che per ragioni di contesti e  opportunità, risultano totalmente opposti.
     
    Classe 1956, attualmente corrispondente da Londra de “la Repubblica”, e vincitore nel 1994 del Premio Europa per un reportage sulla rivolta armata nelle strade di Mosca, Enrico Franceschini trasforma quella che poteva essere una ordinaria autobiografia in un romanzo appassionante nella forma, con l’intento ben riuscito di trasferire la sua esperienza iniziatica nella mitica Manhattan di quegli anni: mito acceso di tanti giovani di allora e forse solo un po’ sfocato di questi tempi.
     
     

    La partenza avventurosa, tentando di riunire quanto più budget possibile, l’arrivo poco promettente e l’immersione da artigiano e autodidatta nel mondo del giornalismo sono i primi timidi passi del protagonista che senza autorevoli contatti e un inglese scolastico sbarca a New York, per vivere in pieno la Manhattan di Robert De Niro, Steven Spielberg e i campioni di football americano.
    Non molto tardi però, dopo il primo incredulo periodo si accorge che la realtà che lo circonda è più dura di quella raffigurata sulla patina hollywoodiana e suggerita dal mondo del basket americano, quando ancora scriveva articoli sportivi dalla piccola Bologna.  Cerca dunque di guadagnarsi la sopravvivenza attraverso lavori più o meno legali e contemporaneamente manda articoli inizialmente non richiesti a piccoli quotidiani di provincia in Italia (e senza l’aiuto di twitters, e-mails and so on..).
     
    Il passaggio dalle proposte di reportage direttamente al successo delle prime fortunate interviste non è breve ma riesce: dal reportage sugli sport USA all’intervista a Steven Spielberg, o alle cinque cartelle su John Gambino dopo ore di ricerca negli “Archives” del New York Post  per poi imbattersi, tramite un contatto, con una catena di giornali locali che gli fa varcare la soglia della redazione newyorchese de “L’espresso”.
     
    Un crescendo di avventure, cadute e risalite fino al traguardo raggiunto del corrispondente dall’estero, da New York: Enrico Franceschini, come stigmatizza lui stesso riferendosi ad altri suoi colleghi di quegli anni, “ce l’ha fatta” e contemporaneamente riesce a farci vivere un tempo e un luogo a cui da sempre ci si riferisce come a dei miti.
     
    Lo incontro alla Feltrinelli di Galleria Colonna a Roma durante la presentazione del libro e  mentre aspetto il suo arrivo, insieme a quello del direttore de “la Repubblica” Ezio Mauro e del Presidente attuale della Rai, Paolo Galimberti, riunitisi per l’evento, leggo le pagine iniziali e… penso che fargli un’intervista deve valere proprio la pena!
     
    La prima cosa che colpisce del tuo libro è la copertina: il palazzo del New Yorker settimanale statunitense fondato nel 1925 da due reporter americani. A voler credere ai segni o gli auspici, si potrebbe dire che aver scelto quest’immagine piuttosto che, quella, forse più autorevole, del New York Times possa valere come un messaggio positivo rivolto all’editoria odierna che purtroppo vede l’NYT in grosse difficoltà economiche. La scelta del New Yorker invece dell’ NYT, che è stato il tuo faro-guida nel percorso di formazione americana, può celare questo messaggio o ne ha altri?
    “Le copertine sono spesso casuali, risultato di decisioni prese dall’editore o dal grafico, e in un certo senso è stato così anche stavolta: cercavamo una bella immagine grafica di New York, alla Feltrinelli è piaciuta questa, anch’io l’ho trovata bellissima ed è finita in copertina. Però talvolta il caso, o il destino, fanno bene il loro lavoro. Il palazzo del New Yorker è uno dei simboli della città. Il settimanale che porta quel nome è il miglior settimanale americano, a cui sono affezionato non solo perché continuo a leggerlo tutte le settimane dovunque mi trovi nel mondo ma anche perché ne intervistai tanti anni fa il leggendario direttore, William Shawn; e il direttore attuale, David Remnick, un altro giornalista destinato a entrare nella leggenda, due volte premio Pulitzer, era corrispondente da Mosca per il Washington Post quando io ero lì per “Repubblica”. Infine New Yorker non è solo il nome di un giornale, vuol dire anche semplicemente newyorchese ed è quello che diventai io e che forse, se dovessi scegliere una cittadinanza onoraria, sono ancora rimasto”.

    Per il tuo libro hai scelto la forma del romanzo, o meglio del romanzo di formazione. Una bildungsroman professionale ed umana che ti ha portato alla piena affermazione come giornalista e come uomo. Gli stessi titoli, se si guarda direttamente l’indice, possono ingannare il lettore che si aspetterebbe, leggendoli, più una forma romanzata appunto.   Perché hai preferito il romanzo ad una vera e propria autobiografia oppure a un saggio?
    “Per due ragioni. La prima è che i fatti narrati risalgono a trent’anni fa, non potevo ricordare tutto, avrei dovuto inventare comunque dialoghi, sensazioni, situazioni, e allora la forma romanzo mi ha liberato dall’impaccio di sentirmi in colpa davanti a invenzioni o fantasie. La seconda è che, se penso oggi al me stesso di allora, a un ragazzo di provincia di 23 anni che sbarca a New York con mille dollari in tasca, nessuna conoscenza e un penoso inglese scolastico, col sogno di fare il giornalista nella Grande Mela, e riesce a realizzarlo, se penso a tutto questo non riesco a credere che sia davvero avvenuto. Mi sembra una di quelle cose che accadono solo nelle favole, al cinema o appunto nei romanzi. Anche per questo mi sono sentito meglio a raccontare la mia storia in modo romanzato. Così se qualcuno leggendo ha voglia di dire: “Eh, figuriamoci, è una bella storia, ma senza raccomandazioni non si va da nessuna parte.. È libero di dirlo”.

     L’incipit del libro contiene a sua volta il racconto di un ante-fatto: l’ante-viaggio sul treno per Bruxelles. Immagino sia una scelta tecnico-narrativa che però ben trasferisce tutto il sapore che ha per te questo primo viaggio che sembra essere frenato da alcuni segni premonitori.
    “Il libro è un romanzo autobiografico, dunque ci sono, come ho detto invenzioni e stravolgimenti rispetto alla realtà. Ma devo dire che riguardano piccoli dettagli. La sostanza è quasi tutta vera. Ed è vero il viaggio in treno. L’aereo per New York da Milano costava troppo, così presi un charter da Bruxelles, che raggiunsi in treno, risparmiando non poco sul biglietto ferroviario, grazie al trucco che racconto nel libro, ma che qui non ripeterò!”

    Mi ha incuriosito molto il tuo approccio sin dall’inizio con le diverse etnie: hai evitato il ‘politically correct’ utilizzando gli epiteti razziali, allo stesso tempo non facendo del razzismo. Si capisce insomma il passaggio culturale avvenuto in te, improvvisamente balzato dalla provincia italiana ad una realtà multi-etnica qual era ed è quella Newyorchese. E’ stato così automatico per il protagonista, come si evince dal libro, oppure ha dovuto subire un processo vero e proprio?
    “Non ricordo esattamente come fu per me, ma suppongo che il passaggio sia avvenuto poco per volta. In ogni modo il mio è, o almeno aspira ad essere, anche una storia divertente, ironica, talvolta comica, e non c’è niente di meno comico del ‘politically correct’. Così quando il protagonista esce con una cinese, e vorrebbe portarsela a letto, a un certo punto guardandola da vicino pensa che lei non abbia il naso, tanto ce lo ha schiacciato. Ma il modo in cui lo scopre e lo pensa, almeno nelle intenzioni dell’autore, non è razzista. Chi ci fa la figura del ‘coglione’ è lui, non certo lei”.   

    Voglia d’America o Voglia di Giornalismo? E’ stato interessante notare come la mera voglia iniziale d’avventura, del mito ‘America’ (così come era inteso negli anni ’80) si è via via trasformata nel desiderio sempre più carnale di ‘entrare’ nel mondo del giornalismo americano. A mio avviso, infatti, anche la stessa dichiarazione iniziale (“…il piano era semplice: conquistare l’America.. e diventare giornalista, scrittore, sceneggiatore…”) era più condita dall’immagine cinematografica che avevi degli Stati Uniti, rispetto alla successiva, più consapevole volontà, di diventare ‘corrispondente dall’estero’.   La ricerca delle storie, dei fatti per informare un paese di cosa sta realmente succedendo, per liberare l’opinione pubblica dai facili stereotipi e pregiudizi. Perché da sempre il giornalismo americano o più generalmente quello anglo-sassone è ritenuto il punto fermo, la guida per chi intraprende questa professione? Cosa si differisce da quello italiano? E che tipo di contributo hanno dato invece i professionisti italiani o europei che come te a New York “ce l’hanno fatta”?

    “Per rispondere a tutte queste domande ci vorrebbe un libro. Primo, io o meglio il protagonista del libro non vuole liberare l’opinione pubblica da facili stereotipi o pregiudizi. Vuole solo una cosa, almeno all’inizio: scrivere. Scrivere, scrivere, scrivere. Vedere il suo nome stampato su un giornale. Raccontare storie. Questo è quello che gli piace fare nella vita, che lo anima e lo eccita, non ci sono nobili secondi fini. Poi, un po’ per volta, si accorgerà che il giornalismo americano è una grande scuola, e questo lo porterà a essere un giornalista migliore: ma è una cosa che nel mio libro si intravede appena, sta più nel futuro che nel presente, credo.
    Inoltre,il giornalismo americano differisce da quello italiano in tutto: separa i fatti dalle opinioni, non scambia lo stile barocco carico di aggettivi e belle frasi per il bello scrivere, lavora sodo per trovare fatti e verificarli. Naturalmente anche in Italia ci sono buoni giornali e buoni giornalisti, ma tra un piccolo quotidiano di provincia americano e un piccolo quotidiano di provincia italiano c’è un abisso a vantaggio del primo. I giovani italiani di allora che si sono fatti le ossa a New York hanno contribuito a svecchiare e cambiare qualcosa del giornalismo italiano. Ma la differenza con quello americano rimane abissale”.

     Ad incorniciare il racconto,  all’inizio e alla fine, uno spazio temporale diverso riferito al presente del protagonista: un nuovo inizio dopo 30 anni di forti esperienze, di passione per una professione e per la scrittura. E’ ancora possibile oggi fare un’esperienza simile, non nei dettagli certo, ma guardando alla crisi economica odierna, a quella che investe l’editoria nazionale e mondiale e ai nuovi modi di fare informazione (internet, TV digitale, blog, twitter)? Qual è ancora oggi il valore della carta stampata?
    “Anche per rispondere a queste domande un libro o due non basterebbero! In breve, se avessi ventitre anni oggi e gli stessi sogni di allora, cercherei di partire per la New York del ventunesimo secolo: Shangai, e poi cercherei di imparare il cinese e scrivere articoli da lì. Sarebbe più complicato, per la crisi e le trasformazioni dei media, ma qualcosa si potrebbe fare lo stesso. Quanto al valore oggi della carta stampata, io direi che il mezzo conta meno dell’informazione che trasmette: di carta o digitale, ci sarà sempre bisogno di un giornale per sapere quello che succede nella propria città, nella propria nazione, nel mondo. E io rimango della stessa opinione di Thomas Jefferson: “Se dovessi scegliere tra un governo senza giornali o giornali senza governo, non esiterei a scegliere la seconda soluzione”.
    E’ la stessa opinione che circa un mese fa Barack Obama ha espresso. Sempre a voler credere ai segni e agli auspici ma anche ad alcuni timidi positivi segnali di oggi, nonostante tutto.   

  • Il piacere della ricerca. Minimum fax e la continua scommessa



    Inebriarsi del profumo delle pagine, passare lenti tra scaffali alti e banchi bassi, maneggiarli e sfogliarli. Sfogliarne e toccarne il maggior numero possibile; scoprire, sulle bandelle e le quarte di copertina, già con rispetto e mistero (e  con la stessa attenzione con cui il giocatore devoto centellina le sue carte) il prezioso contenuto che ce ne anticipa la storia. Lo faccio ogni volta che posso come un ladro sempre in fuga e come un rito varco la soglia della libreria sotto casa le domeniche mattine. Come il bisogno impellente che si ha di un amante, l’incontro che precede l’acquisto del libro è sempre pieno di fascino a prescindere dall’acquisto in sé, anzi non sempre l’approccio che anticipa l’incontro culmina nel possesso.

     
    Finale a parte ovviamente… questo potrebbe essere il sentimento ideale che un editore vorrebbe sempre suscitare in un lettore: in realtà egli si auspica un sodalizio naturale tra autore, lettore e l’oggetto libro, l’uno ideale e specchio dell’altro la cui immagine contrapposta completi l’altra e vada ad arricchire la storia della vita.

     
    L’inizio di minimum fax come casa editrice è appunto fatto di pagine, quaderni nel senso stretto delle parole che sottendono. Due persone con la passione  della scrittura, Marco Cassini e Daniele De Gennaro, danno inizio 15 anni fa a un laboratorio di scrittura, da cui prende vita una rivista che spediscono via fax ai loro lettori. Successivamente,  nascono i primi libri, “I Quaderni di minimum fax” che poi faranno da apripista alle due prime collane, Filigrana (saggi sulla teoria della scrittura) e Macchine da Scrivere (serie d’interviste ad autori contemporanei che hanno profondamente segnato il modo di fare letteratura eseguite da intellettuali e scrittori).

     
    E’ da qui che prendono il via la ricerca e la scommessa di questa piccola casa editrice che oggi è una realtà ben strutturata composta da più soggetti (un laboratorio permanente di formazione culturale – emme effe -, una casa di produzione cine-tv – minimum fax media, una libreria e un’associazione teatrale per l’organizzazione di eventi). 

     
    Ce ne parla la Direttrice Editoriale, Martina Testa, incontrata alla Fiera del Libro a Torino e inseguita poi via mail!  
     
    La nascita di minimum fax 15 anni fa come rivista (che ora è una realtà abbastanza composita) confluì sin dall'inizio con una scelta editoriale rivolta alla narrativa americana?
    É abbastanza naturale per una casa editrice indipendente, che nasce dal nulla, fondarne le basi sui propri interessi culturali e sui propri gusti letterari. Marco Cassini e Daniele Di Gennaro si sono conosciuti circa 15 anni fa in un laboratorio di scrittura (organizzato da Marco, e a cui Daniele prese parte). Ad entrambi stava a cuore l’indagine sul mestiere dello scrittore; per questo i primi libri di minimum fax sono stati Segreti d’autore. I poeti svelano la loro scrittura, una raccolta di interviste a poeti a cura di Luigi Amendola, e Scrivere è un tic, un piccolo vademecum in cui Francesco Piccolo raccoglieva le abitudini, i metodi, le idiosincrasie di una gran numero di autori contemporanei, italiani e non. Questo ambito di ricerca – le tecniche della scrittura, l’esperienza pratica degli scrittori – è proseguito fino a oggi nei volumi della collana Filigrana.
     
    La scelta di Ferlinghetti, come primo autore a guidare la prima collana Sotterranei, ha voluto dare sin dall'inizio  un imprinting di tipo identificativo della vostra casa editrice, particolarmente nell'aspetto stilistico e di genere?
     All’epoca Marco Cassini era anche un grande appassionato e collezionista di letteratura beat, aveva conosciuto di persona Lawrence Ferlinghetti e instaurato un rapporto di stima e fiducia tale che Ferlinghetti stesso gli consentì di pubblicare alcune sue opere poetiche fino a quel momento inedite in Italia: da lì partì la collana Sotterranei. In realtà, fin dai primi tempi nelle uscite di questa collana, gli autori americani (Ferlinghetti, Tess Gallagher, Allen Ginsberg) sono stati affiancati dagli italiani (Raffaele La Capria, Francesco Apolloni, Pasquale Panella): le scelte rispecchiavano in maniera piuttosto empirica gli interessi personali dei due editori e il loro ambito di competenza, ma non credo che ci fosse, già all’epoca, un progetto editoriale rigorosamente definito. Direi piuttosto che si è andato definendo negli anni a seguire.
     
     
    La presenza della narrativa europea nelle vostre collane è decisamente minore rispetto a quella americana: ciò deve ascriversi unicamente a una ragione commerciale (perché ad esempio, esisteva già un mercato cospicuo sulle traduzioni della narrativa europea..) oppure è stata una decisione legata all'aspetto più precipuamente di profilo editoriale?
     In realtà, di narrativa europea minimum fax ha sempre continuato a occuparsi, dalla sua nascita fino a oggi, anche se in maniera quantitativamente inferiore rispetto alla letteratura americana; abbiamo pubblicato autori irlandesi (John Banville, Nick Laird), scozzesi (Ali Smith, A.L. Kennedy), russi (Viktor Pelevin, Dmitri Bakin), francesi (Olivier Adam, Philippe Vasset, Véronique Ovaldé), antologie di letteratura irlandese (Smettila di piangere) e britannica (New British Blend). Il motivo per cui nel nostro catalogo predominano gli americani è legato alla maggiore competenza che, per motivi puramente accidentali, io e Marco Cassini abbiamo in quest’ambito. Infatti, a formare il nostro gusto letterario sono stati autori come i beat, Raymond Carver, J.D. Salinger, Bret Easton Ellis, Douglas Coupland! Quando abbiamo cominciato a muovere i primi passi nel mondo dell’editoria (prima lui, poi io) ci è venuto spontaneo fare ricerca nell’ambito che ci piaceva di più e che conoscevamo meglio, cioè quello della literary fiction statunitense contemporanea. Nessuna particolare considerazione “a priori” di carattere commerciale o editoriale, insomma: semplice interesse personale per un certo ambito culturale, che fra gli anni Ottanta e Novanta è stato, sul piano letterario, particolarmente vivace e influente.
     
    Il passaggio da rivista a casa editrice è avvenuto con il lancio della prima collana oppure successivamente?
     Pur non essendo stata presente dall’inizio, so che i primi quattro o cinque libri (fra il 1994 e il 1995) uscirono con la dicitura “i quaderni di minimum fax”, cioè come semplici emanazioni della rivista, più che come prodotti di una casa editrice; poi nacquero le prime due collane, Filigrana e Sotterranei, e con quelle la casa editrice vera e propria.
     
    Qual è l’autore americano che più rappresenta la casa editrice e quali invece le significative presenze di autori italiani esordienti e non?
     L’autore americano più importante per noi è stato Raymond Carver. Nel 1999, vincendo un’asta contro uno dei maggiori gruppi editoriali italiani, Marco Cassini e Daniele Di Gennaro si aggiudicarono i diritti dell’opera omnia di Carver (fino a quel momento non inedito in Italia, ma pubblicato da editori diversi, e con vari titoli ormai fuori commercio). Da allora al 2003 minimum fax ha pubblicato tutti i libri di questo autore (i racconti che l’hanno reso celebre, ma anche le poesie e due volumi miscellanei di prose, poesie e saggi), dedicandogli una collana apposita, con una veste grafica particolare e traduzioni completamente nuove. In molti concordano sul fatto che si sia trattato di una delle operazioni editoriali più curate e riuscite degli ultimi dieci anni. Il grande successo di critica e pubblico riscosso da questa collana (complessivamente si sono vendute più di 150mila copie) ha aiutato minimum fax a costruirsi una buona visibilità in libreria e una forte credibilità presso critici, autori e lettori. Per questo motivo, per qualche anno il marchio minimum fax è stato legato a doppio filo con il nome di Raymond Carver. Poi, partendo da quella credibilità e visibilità, abbiamo saputo in qualche modo “affrancarcene”, lanciando – o rilanciando – con successo altri autori, da David Foster Wallace a Richard Yates. (Dopo dieci anni dalla pubblicazione, purtroppo, i diritti di traduzione tornano al proprietario originario, e l’agenzia letteraria che rappresenta Raymond Carver ha scelto di non rinnovare i contratti per le sue opere narrative a minimum fax ma di venderle a un altro editore: prossimamente, quindi, nel nostro catalogo resteranno di Carver soltanto le opere poetiche.)
    Per quanto riguarda gli autori italiani, i nomi più significativi sono quelli di Valeria Parrella, di cui abbiamo pubblicato due raccolte di racconti, Mosca più balena (2003) e Per grazia ricevuta (2005), e più recentemente di Giorgio Vasta, autore del romanzo Il tempo materiale (2008). In entrambi i casi si tratta di autori esordienti che, grazie al loro talento e al lavoro di sostegno e promozione della casa editrice, si sono rapidamente imposti all’attenzione della critica (entrambi candidati al premio Strega) e dell’editoria internazionale, trovando una pubblicazione anche in numerosi paesi europei e negli Stati Uniti (dove Valeria Parrella uscirà quest’anno per Europa Editions e Giorgio Vasta nel 2011 per Faber & Faber).
     
    Quando si è ritenuto opportuno affiancare alla ricerca sulla letteratura contemporanea americana quella sulle novità contemporanee italiane?
     Fin dagli esordi della casa editrice, se si considera che fra le prime uscite della collana Sotterranei ci sono gli insoliti romanzi sperimentali di Francesco Apolloni e Pasquale Panella. Ma solo nel 2000 si è voluta sistematizzare questa ricerca creando una collana apposita per la narrativa italiana, Nichel. La collana ha una forte vocazione alla ricerca e alla proposta di autori esordienti, ma consolidandosi nel corso degli anni ha finito per ospitare anche autori già noti e pubblicati altrove, che per alcuni particolari progetti hanno scelto di uscire sotto il nostro marchio (ad esempio, fra gli altri: Antonio Pascale, Marco Mancassola, Carola Susani, Giuseppe Genna).
     
    Quali sono gli aspetti che legano le produzioni della casa editrice e, più generalmente, quali sono i fattori  stilistici, letterari e culturali che  accomunano gli scrittori americani e italiani da voi promossi?
     In linea generale, sia che si tratti di autori italiani, americani o europei, ci interessa pubblicare opere che abbiano uno sguardo lucido e originale sul mondo, che non sfruttino filoni e tendenze e fenomeni di attualità ma abbiano una qualità capace di durare nel tempo. Libri che incuriosiscano il lettore e gli diano nuovi stimoli, senza mai compiacere un certo conformismo intellettuale che ci sembra sempre più diffuso.
    Per una questione di gusto personale, inoltre, preferiamo sia nel caso degli italiani che degli stranieri pubblicare narrativa non di genere – niente gialli o noir, niente chick-lit, niente romanzi storici, niente fantascienza, niente fantasy: quella che ci piace di più è la fiction “pura”, e di solito di ambientazione contemporanea.
    A differenza di molte altre case editrici, infine, non disdegniamo affatto la narrativa breve: i racconti, anche se sono meno facili da vendere dei romanzi, ci sembrano un genere altrettanto meritevole di attenzione e molto spesso, in questi 15 anni, ci siamo impegnati a promuoverlo. Penso innanzitutto a Raymond Carver, ma anche ad altri autori americani come Thom Jones e Charles D’Ambrosio, che come lui si sono dedicati esclusivamente alla narrativa breve; a scrittori come Jonathan Lethem, Rick Moody, A.M. Homes, resi famosi dai romanzi, ma di cui minimum fax non ha esitato a pubblicare i racconti; e poi ad autori italiani come Valeria Parrella e Paolo Cognetti, delle cui raccolte di short stories siamo riusciti a vendere decine di migliaia di copie.
    La narrativa italiana degli ultimi 5 anni, inoltre, è più vivace, più interessata alla società civile, meno ripiegata su se stessa rispetto a una scena letteraria americana traumatizzata dall’11 settembre, schiacciata da un mercato editoriale gonfiato all’eccesso. La narrativa americana degli ultimi 30-40 anni, di contro, ha un’ambizione e una carica visionaria e un’inventiva che la narrativa italiana coeva è lungi dal sognarsi.
     
    Com’è nata l’idea delle due collane, minimum fax cinema e la ‘sottocollana’ dei Sotterranei dedicata alla musica?
    Minimum fax cinema è nata con quello che doveva essere un volume una tantum, La politica degli autori, una raccolta di interviste ai grandi registi del Novecento a cura della prestigiosa rivista francese Cahiers du Cinéma. Il successo di questo volume, nel 2000, è stato tale da indurci ad aprire un’intera collana dedicata alla settima arte, in cui ci proponiamo di far parlare di cinema i cineasti stessi (da Orson Welles a Woody Allen, da François Truffaut a Martin Scorsese, da Charlie Chaplin a Jean-Luc Godard) attraverso interviste o saggi, o di presentare importanti reportage letterari che illuminino il “dietro le quinte” del mestiere di film-maker (Lillian Ross su John Huston e lo studio system degli anni Quaranta, Eleanor Coppola su Apocalypse Now).

     
    Quanto alla “sottocollana” dei Sotterranei dedicata alla musica, questa nasce – ancora una volta – da una passione personale dei due editori: quella per il jazz, la musica nera e la canzone d’autore. Non è un caso, quindi, che nel nostro catalogo ci siano le autobiografie di Chet Baker, Miles Davis, James Brown, Duke Ellington, Enrico Rava; raccolte di poesie firmate da Suzanne Vega e Leonard Cohen; antologie di interviste a grandi songwriters (Songwriters e Rock Notes, a cura di Paul Zollo).
    Solo a questo secondo filone, quello musicale insomma, non quello cinematografico, si è legata una fitta attività di eventi dal vivo. In molti casi, alla pubblicazione delle autobiografie dei jazzisti abbiamo legato concerti e reading che hanno visto coinvolti musicisti di spicco, italiani e non (Lee Konitz, Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Gatto fra gli altri); per Suzanne Vega a volte abbiamo organizzato veri e propri mini-tour italiani, in cui al concerto vero e proprio si affiancava la lettura di poesie (come è testimoniato nel libro+dvd Giri di parole). Finora non abbiamo mai organizzato eventi di questo tipo a New York ma... mai dire mai.

     
    A questo proposito, oltre al filone musicale, promuovete anche iniziative, eventi legati al filone narrativo?
    Minimum fax cerca costantemente di promuovere i propri libri con presentazioni, reading, eventi dal vivo, partecipazioni a festival letterari e fiere del libro in tutta Italia. Ci piace essere presenti

    anche in zone del paese un po' marginali rispetto ai centri nevralgici dell'industria letteraria e culturale (Roma, Milano, Torino), e capita di frequente che, su invito di librerie, associazioni culturali, circoli di lettori, piccoli festival, gli autori vadano a presentare i nostri libri anche nei centri più piccoli, dal Friuli alla Puglia alla Sardegna. In diverse occasioni abbiamo organizzato dei reading-concerto, in cui  alla lettura di pagine del libro si accompagnavano esecuzioni di pezzi

    jazz (così è stato per alcuni libri di Raymond Carver, per l'autobiografia di Miles Davis, la biografia di Thelonius Monk, ma anche per un romanzo italiano come "La guerra dei cafoni" di Carlo D'Amicis, candidato un paio d'anni fa al premio Strega). Una formula che abbiamo sperimentato con successo negli ultimi anni è quella del "book party", ossia una serata organizzata in un locale notturno della città in cui per un modico prezzo si ha diritto a una copia di un libro scontata, a una consumazione e, ovviamente, a ballare al ritmo della musica dei nostri DJ. Il libro crea quindi occasione di incontro,aggregazione,divertimento. A New York abbiamo organizzato un evento, un reading tenuto alKGB Bar, nell'East Village, in occasione dell'uscita dell'antologia Burned Children of America, una raccolta di racconti di scrittori americani under-40: eravamo così orgogliosi del libro (la selezione era a cura nostra, non si trattava della traduzione di un'antologia preesistente), che abbiamo deciso di festeggiarlo riunendo in un tradizionale pub letterario di oltreoceano 6 o 7 degli autori rappresentati. Ovviamente senza scopo di lucro, dato che il libro in America non era in vendita. Ma fu una serata molto divertente che a distanza di 7 anni ricordiamo ancora con enorme piacere.

     
    Una collana così diversa qual è Indi, appunto indipendente, oltre  ad ampliare l'offerta e gli interessi del gruppo, che tipo di obiettivo si pone? Dare risalto a un nuovo tipo di scrittura che è esplosa con Saviano, cioè quell'ibrido tra giornalismo e letteratura o anche veicolare il sentimento di denuncia che seppure non così cospicuo alberga nella società italiana oggi? Inoltre, della stessa collana fa parte "Sette Pezzi d’America", sette inchieste che hanno contribuito a modificare la storia americana degli ultimi 30 anni. Perché in Italia ciò non è possibile?
     La collana Indi nasce nel 2005 (un anno prima di Gomorra, quindi) con l’intento di proporre opere di giornalismo, reportage, autobiografie e saggi che raccontino il presente – ma anche la storia recente – in maniera autorevole, personale, coraggiosa, capace di suscitare nuove riflessioni e dibattiti. Accoglie raccolte di pezzi giornalistici premiati con il Pulitzer (Sette pezzi d’America, Omicidi americani, New York ore 8.45), ma anche autoritratti di personalità politiche influenti e controverse come Angela Davis e Fidel Castro, e inchieste di ambito tutto italiano ("Buon sangue non mente", sugli scandali calcistici di qualche anno fa; "Il corpo e il sangue d’Italia", un’antologia di reportage sulla realtà sociale e antropologica del nostro paese firmati da otto fra i più promettenti narratori italiani contemporanei).
    Penso che in Italia, proprio in tempi recenti, si siano viste arrivare in libreria opere di inchiesta che hanno avuto una forte influenza sull’opinione pubblica. Nomi come Roberto Saviano, certo, ma anche Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo (La casta), Peter Gomez e Lirio Abbate (I complici, uscito per Fazi Editore qualche anno fa), Alexander Stille, Giuseppe D’Avanzo, Marco Travaglio – qualunque giudizio di valore si voglia dare sulla loro opera – mi fanno pensare che in questi ultimi anni in Italia il giornalismo d’inchiesta sia più vivo che mai, e anche capace di fare un po’ di paura ai potenti e al sistema criminale, e di sensibilizzare la società civile.
    Indi, comunque, non si muove esattamente su questa via: non ci interessa tanto fare libri strettamente “di denuncia”, quanto piuttosto libri che raccontando la realtà e stimolino il dibattito intellettuale, storico e politico.
     
     
    Il tema dell'immigrazione, così urgente oggi ed entrato in un modo così preponderante,  è stato mai affrontato dalla vostra casa editrice?
     In realtà nel 2008 abbiamo pubblicato proprio nella collana Indi un testo secondo me pregevole sul tema dell’immigrazione. Si tratta di A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti, un’inchiesta di Stefano Liberti – giovane giornalista del manifesto – che ricostruisce tutte le fasi dell’immigrazione dall’Africa verso l’Europa che precedono la traversata del Mediterraneo. Nel farlo, smentisce tutta una serie di luoghi comuni sull’argomento: che il moto migratorio sia un esodo spontaneo di disperati (è invece un movimento organizzato secondo ben precise rotte e procedure), che sia totalmente dominato e determinato dalla criminalità degli “scafisti” (esiste invece un’immigrazione autogestita dai migranti secondo criteri di solidarietà e/o di impresa collettiva), ecc. È un libro di cui siamo orgogliosi e che ci sembra inserirsi perfettamente nella linea editoriale della nostra collana di saggistica.
     
    Minimum fax festeggia quest’anno i suoi quindici anni di presenza nel mondo dell’editoria tutti in ascesa, contribuendo fortemente alla crescita della media e piccola editoria a Roma, celebrata ormai da qualche anno attraverso la Fiera ad essa dedicata, presso il Palazzo dei Congressi all’EUR.  Per l’occasioneMminimum fax partorisce una nuova collana hard-back: una collezione di titoli più significativi, quindici titoli che più hanno segnato il lavoro svolto finora con una nuova veste grafica e dei materiali extra, come testi inediti e  nuove introduzioni. Un augurio speciale da I-Italy!


  • Torino. XXII fiera internazionale del libro. Io, gli Altri: un occasione per uscire dal guscio


    Se soltanto ci si sofferma sui numeri che s riferiscono alla fiera, si ha già la percezione del tipo di ricezione suscitata nel pubblico: 1.400 espositori, 13.000 editori, librerie, bibliotecari, lettori, docenti, scrittori e traduttori. Più di 300.000 visitatori.

    Ernesto Ferrero, il Direttore Editoriale della Fiera, l’ha definita “una casa comune del libro” sotto il cui tetto tutti si possono ritrovare “nel segno di passioni identiche”.

    Il tema e filo conduttore di questa edizione 2009 è stato quello dell’Io, più precisamente il malessere dell’Io. Un io che preferisce crearsi un alter ego virtuale fornendo un’immagine tutt’affatto rappresentativa della realtà. Il senso dell’Io e la sua trasformazione di fronte alla nuova entità malefica, il “diverso” che è ora divenuto il nemico potenziale.


    Il titolo assegnato all’evento – Io, gli Altri – e la punteggiatura che lo caratterizza, ci pongono già in evidenza l’importanza che i due termini hanno in questo momento storico, anche in relazione al significato che potremmo assegnarvi. L’Io, diviso da “gli Altri”, può rappresentare sia un collegamento tra i due mondi oppure sancirne la totale diversità e per questo essere inconciliabili tra loro.  Siamo continuamente sollecitati ad essere solidali con chi si trova a debita distanza ma allo stesso tempo tendiamo a non riconoscere l’altro, la sua esistenza, nonostante sia molto “diverso” da noi e quindi visibile.


    Esiste dunque un atteggiamento piuttosto contraddittorio tra ciò che è ormai  la nostra  quotidianità, bombardata da connessioni a distanza e interazioni in real-time, come in una continua simbiosi, e ciò a cui assistiamo giornalmente: discriminazione, xenofobia, respingimenti. E’ possibile perciò che l’uso della punteggiatura nel titolare l’evento convogli entrambe le concezioni: un ponte in sospeso che non sembra congiungersi mai.

    Hanno inaugurato la Fiera, Gianfranco Fini, Presidente della Camera e la lectio di Umberto Eco e Jean-Claude Carrière, presentando per l’occasione anche un libro scritto a quattro mani  “Non sperate di liberarvi dei libri” (Bompiani).


    Così alla stregua di scienziati come Giacomo Rizzolatti, dell’Università di Parma, e biologi come Boncinelli impegnati in una discussione sul futuro della Neuroscienza; o come tre rappresentanti delle tre maggiori scuole del pensiero della psicoanalisi (Freudiane, Junghiane e Lacaniane) nei dibattiti ad esso dedicati, anche scrittori e intellettuali hanno giocato  un ruolo importante nel gioco attraverso l’analisi dell’Io in letteratura (autobiografie, memoriali, romanzi). Elena Loewenthal, Giulio Ferroni, Rosetta Loy, Alberto Manguel, Melania Mazzucco  hanno interagito con storici e giornalisti mentre autori e premi Nobel internazionali amatissimi dal pubblico italiano, come Orhan Pamuk, David Grossman, Adonis, Sulman Rushdie, Yeoshua Kenaz si sono uniti con i loro meritevoli contributi. All’entrata della Fiera, nell’area del Lingotto Fiere dove sono arrivata presto la mattina, dei capannoni esterni ospitavano le strutture all’interno della Fiera, immagine che contrastava con l’aura imperiale e la magniloquenza che ispira Torino. 


    Inoltrandomi poi tra i padiglioni con le molteplici offerte degli editori, le installazioni di progetti permanenti quale ad esempio quello di Lingua Madre (nato inizialmente come appendice alla Fiera), nonché la presenza dell’Egitto come paese ospite di quest’edizione, si è subito avvertita l’aria di novità e cultura che si respiravano. Non ultimo poi quella percezione di porto sicuro cui appoggiarsi rispetto all’ostilità e alle difficoltà di questi tempi. La presenza dell’Egitto come ospite straniero quest’anno ha generato alcune polemiche specialmente da associazioni come l’ISM Italia e Gianni Vattimo, filosofo. Insieme essi contestavano la scelta a causa della politica di Mubarak contro Gaza e quindi per questo non democratico. Anche la scelta di Israele della scorsa edizione suscitò  simili se non peggiori polemiche attirando le curiosità e le attenzioni anche dei media americani. Tuttavia le controversie e le polemiche non hanno impedito alla fiera di registrare un clamoroso successo.


    Tra i vari convegni e dibattiti di quel giorno, 16 maggio, ho scelto di assistere a due che più attiravano la mia attenzione: quello che ha avuto luogo nella Sala 500 con Marco Travaglio, il famoso giornalista d’inchiesta, e Beppino Englaro promosso dal co-fondatore e direttore Paolo Flores D’Arcais, anche lui presente. In un secondo tempo ho assistito al convegno presieduto da David Grossman, l’amatissimo scrittore israeliano.


    Il titolo della discussione tenutasi con il patrocinio di Micromega era “Verità e Menzogne: solo moralità o categorie irrinunciabili?” in cui, il caso di Eluana Englaro fungeva dalle parole di Beppino Ebglaro, solo  come caso più rappresentativo dell’attualità più recente in cui  il significato che esprimono i due concetti   sembrano ormai essere stati invertiti e lo strano loro mescolamento sembra valere ormai come cifra nascosta del nostro paese dalla Prima  Repubblica in poi. D’Arcais ha spiegato il motivo dell’iniziativa da loro promossa, il suo senso, ossia quello di riportare alla luce il concetto dei diritti costituzionali che tutti, da sinistra a destra, sembrano aver perso. E’ proprio questo processo di inversione dei concetti fondamentali  e la conseguente perdita dei principi essenziali promulgati dalla nostra Costituzione che influisce sull’opinione pubblica e li rende assuefatti allo stato di cose. Come ha citato una volta Antonio Gramsci, “La verità è rivoluzionaria”, Travaglio ci ricorda, e ancora questo anatema sembra avere tutto il peso dell’attualità.

    Beppino Englaro, nel prendere la parola, ha poi spiegato il motivo che lo ha portato ha condurre ad un livello pubblico tutta la sua storia. Infatti, in questo paese affermare dei fatti accaduti e le loro conseguenze è ormai diventato illegittimo, sembra quasi non avere senso. I continui sforzi di quest’uomo di portare prove ai suoi fatti, fatti oggettivi, mi ha ricordato come i primi  schiavi liberi d’America per dare concretezza ai fatti cruenti che li riguardavano  dovettero mostrare le loro cicatrici. Si potrebbe pensare che il parallelismo appena enunciato sia troppo forte, ma è la prima cosa che ho pensato sentendo le sue parole durante il dibattito. La cicatrice è ancora rappresentata dal corpo di Eluana; lo schiavo, suo padre, costretto a ripetere le sue ragioni e la sua storia continuamente. Ogni giorno assistiamo agli attacchi contro categorie che in realtà   dovrebbero avere allo stesso tempo l’appoggio e il controllo dell’opinione pubblica: intellettuali, giornalisti e magistrati.

    Il lungo applauso che li ha salutati ha voluto però dare un segno tangibile di come i cittadini, l’opinione pubblica possano essere attivi protagonisti degli eventi che li riguardano senza guardare ad essi in modo passivo.


    La Sala che ha ospitato David Grossman è esplosa in un lungo applauso quando l’autore ha fatto il suo ingresso. Giovanna Zucconi, la giornalista che lo ha intervistato, gli ha posto poche ma precise ed articolate domande sul tema fondativo della manifestazione: Io, gli Altri, sia alla luce degli eventi che riguardano il Medio Oriente che il ruolo dell’individualità nell’arte.

    Grossman ha innanzitutto rivolto il suo primo apprezzamento al Presidente degli Stati Uniti Barack Obama che, differentemente da quanto fatto nel passato da altri presidenti, fa un uso accurato e particolareggiato delle parole, prendendole in prestito dalla scrittura e la letteratura già dal suo primo ingresso nell’agone politico. Egli attinge dai libri,  non è un caso il suo continuo riferimento alla Costituzione Americana, la sua comunicazione restituendo dignità e rispetto alle posizioni di ognuno pur perseguendo la sua linea politica.  Il linguaggio dei mass media, invece, per la maggior parte più che servire con l’informazione i cittadini li assimila tutti in masse privandoli della loro individualità e del loro valore. Scrivere degli altri e sugli altri, afferma Grossman, vuole dire conoscere gli altri  abbattendo barriere che ci separano gli uni dagli altri. La scrittura ci avvicina agli altri permettendoci grande flessibilità all’interno dell’autobiografia di ognuno.


    Alla vigilia dell’incontro che si sarebbe tenuto l’indomani tra Netanyahu e Obama, Grossman ha espresso il suo augurio per una soluzione che possa prevedere la creazione di due Stati, esprimendo così la sua opinione al riguardo. Per seguire il suo filo del discorso dunque, questa scelta potrebbe essere un inizio affinché i popoli di entrambi i paesi possano riappropriarsi del proprio ruolo e vivere nella pace.

    Entrambi i dibattiti hanno rivelato in modi diversi l’importanza della scrittura sia in letteratura che nel linguaggio giornalistico seguendo ognuno la propria complessità e dando ai lettori e ai cittadini degli strumenti culturali per agire da protagonisti.


    La partecipazione dell’Egitto come paese d’onore ha appositamente coinciso con due eventi culturali che celebrano la storia e la cultura egiziane. Rispettivamente la mostra archeologica dei tesori sommersi e un’altra mostra apertasi recentemente a Palazzo Bricherasio dedicata a Akhenaton, Il Faraone del Sole. La storia e la cultura dell’Egitto antico non sono gli unici aspetti ad essere stati sottolineati durante la fiera. Infatti, anche l’Egitto contemporaneo rappresentato dai suoi scrittori più notevoli, si scopre: dal vincitore del premio Nobel, Naguib Mahfouz, a cui è stata appositamente  dedicata una lettura delle opere più importanti, all’autore del Cairo Ala Al Aswani, ormai noto sia in Europa che in America con il romanzo “The Yacoubian Building” (Palazzo Yacoubian). Sfilano accanto a lui altre personalità egiziane come Sonallah Ibrahim, o talenti emergenti come Ahmed Alaidj. Infine, un gruppo di autrici hanno spiegato cosa significhi raccontare dell’Egitto da un punto di vista femminile. Insieme a loro, anche i poeti egiziani hanno contribuito ad una serata di letture.


    La fiera si è conclusa lo scorso Lunedì 18, e riaprirà il prossimo anno riappropriandosi della precedente denominazione di Salone del Libro. La manifestazione acquisirà un profilo più sobrio in previsione dei tagli che il Governo italiano sta appontando sia alla cultura che all’istruzione.           

            




  • L’amore ai tempi del Globale – A qualcuno piace Cyber. Incontro con Tiziana Nenezic

    Tutto sta nel cominciare.

    I primi timidi approcci con l’era dei social networks - da “Adultfriendfinder.org” a “Zoo.org”, divampata definitivamente ormai da circa un anno con il caso ‘Facebook’ e poi con i più europei come BadooBahu - si risolvono in diversi click ormai.   

    Log in, sfoglia immagini, allega foto, info personali, cerca amici, aggiungi e invia messaggio.
    Le prime azioni si riducono quindi a tanti inviti che in italiano non ci soffermiamo neanche a capire o a tradurre tanto sono entrati nell’uso e abuso comuni.

    A sfogliarcene l’ABC  non è un esperto informatico in tecnicaglie elettroniche, né un professore accademico di sociologia. A parlarcene  è invece una scrittrice italiana che... ce l’ha fatta, come si indovina dal sottotitolo di un suo precedente libro, “Come sopravvivere ai Newyorkesi – Il racconto di una che ce l’ha fatta (forse)” , Cooper, Roma, 2008. Nel suo primo libro Tiziana Nenezic, fa un racconto della propria  vita nella Grande Mela in cui rimane per 15 anni, con un approccio da manuale della sopravvivenza. In “Come Sopravvivere..” l’autrice spiega con una buona dose di ironia e intelligenza, e attraverso la sua esperienza, cosa voglia dire abitare in una città multi-etnica come New York per chi, proveniente da tutt’altra cultura e stile di vita, deve fare conti con i suoi ritmi e le sue contraddizioni.

    A distanza di un anno dal primo libro, Tiziana si trova in Italia per la presentazione di un altro libro, “L’amore ai tempi del Globale – A qualcuno piace Cyber. Benvenuti nell’era del Real Touch” Cooper, Roma, 2009. Il libro ha ricevuto recensioni ed accoglienza positive  (Il Venerdì di Repubblica, la rubrica Nova del Sole 24 ore per citare i più importanti), salutando la scrittrice nostrana come esempio di professionalità e intraprendenza ‘esportata’, insieme a una notevole capacità di comunicare usi e costumi diversi tra loro anche a chi ancora non ha mai visitato una città statunitense. Tiziana ha anche un blog, ( blog.tiziananenezic.com ) dove ha creato una piattaforma dialogante tra lei e il suo pubblico fatta di testi video e contenuti, volti alla scoperta in progress della società americana.

    La incontro nel cuore di Roma e proseguiamo la chiacchierata via e-mail. Un dialogo stimolante.

    Il percorso che ti ha portato alcuni anni fa ad intraprendere un viaggio a senso unico dall'Italia agli Stati Uniti  è stato graduale o diciamo così, tanto perché siamo in tema "sentimentale" d’ immediata decisione? Insomma, un amore a prima vista?

     Amore a prima vista non proprio, magari è stato ed è tuttora un amore “in progress”, il risultato di un viaggio univoco non graduale, ma casuale. A New York nel ’91 ci andai in vacanza senza sospettare minimamente che sarebbe stato un viaggio che mi avrebbe poi scompigliato tutta la vita. In generale, tendo a farmi travolgere dagli eventi, per quanto in maniera controllata, perché è da esperienze così che traggo la maggiore crescita personale. New York mi parve subito molto tosta e ricca di strati da scoprire, più che una Grande Mela, una Grande Cipolla, senz’altro una sfida che mi ha arricchito tanto.

    Dopo la prima esperienza come scrittrice ne "Come sopravvivere ai NewYorkesi" hai pensato di occuparti del tema amoroso in senso globale e tecnologico: come è avvenuto il percorso?

    Prima di pubblicare “Come Sopravvivere Ai NewYorkesi..” già scrivevo per riviste, sia in inglese che in italiano, ma non pensavo minimamente di voler scrivere saggi,

    piuttosto stavo lavorando su un romanzo in inglese, una romantic comedy, che poi ho messo temporaneamente da parte per completare le mie ultime fatiche italiane. Anche lì il percorso è iniziato abbastanza casualmente, devo dire, avendo accettato la proposta da parte della casa editrice Cooper di scrivere un libro sui miei quindici anni a New York. Già dal primo rigo, però, capii che la mia esperienza personale avrebbe dovuto fondersi abbondantemente con quella universale perché un lavoro prettamente autobiografico sarebbe stato di scarso interesse, soprattutto per me stessa. Concetto che ho poi riutilizzato quando mi venne l’idea di scrivere “L’Amore Ai Tempi Del Globale”. Anche questo libro nasce dalla mia esperienza personale, un’esperienza almeno ventennale con rapporti romantici internazionali, interrazziali, interfede, in una parola “globali”. Avevo già aperto il discorso sulla dating scene newyorkese e i suoi singolari rituali nel libro precedente, in un capitolo che ha fatto molto parlare i media, in particolare Maurizio Costanzo, che da lì poi mi invitò ad essere ospite fissa della sua trasmissione. Poi l’esplosione di fenomeni come l’on-line dating, Facebook, i social networks e l’impatto della tecnologia moderna sull’homo amans moderno hanno fatto il resto...

    Nel Libro si evince il tuo punto  di vista in merito alla difficoltà e insieme all'accettazione di vivere in un luogo così multi-etnico. E' stato un iter graduale o, in qualche modo, è un'attitudine un modo di essere che ti ha sempre contraddistinta?

    Io dico sempre che analogamente al dilemma dell’uovo e la gallina, è difficile per me determinare se è stata New York a “globalizzarmi”, o se invece sono finita a New York proprio perché esternavo già una spiccata tendenza verso uno stile di vita globale. Forse certe aperture verso realtà aliene sono genetiche e si hanno nel sangue, come le piastrine. Ciò spiegherebbe come mai, pur essendo nata e cresciuta in una città

    scevra di opportunità interculturali come Taranto (perlomeno negli anni 70-80), anziché immersa nella “delicious diversity” americana osannata da Cory Booker, io sia comunque finita col tuffarmi fuori dalle mie acque territoriali a più riprese.  E’ il vecchio dibattito di nature vs. nurture, che nel mio caso rimane ancora aperto con punti validi da entrambe le parti. Chissà cosa alla fine mi ha davvero spinto ad avvicinarmi a culture di mondi lontani e impararne gli usi, i costumi e i linguaggi? Me lo domando spesso.

    Un intellettuale afroamericano dei primi del 900 W.E.B. Du Bois aveva definito il XX secolo come il secolo  definito della ‘linea del colore’. Obama ha definitivamente scardinato questa granitica linea assurgendo a simbolo multi-razziale o la sua vittoria è soltanto simbolica?

    A mio parere c’è poco di simbolico nella vittoria di Obama. Temo che i simboli spesso tendano a calcare più sull’immagine che sui contenuti; Obama, invece, è un presidente di cultura e sensibilità assolutamente straordinarie e ideali per l’era globale, a prescindere dal colore della sua pelle, anche se quello ha fatto più notizia di tutto il resto durante la campagna elettorale. Ma se proprio vogliamo soffermarci sull’aspetto esteriore di Obama, quale primo presidente statunitense nero e la portata storica di tale dettaglio, va detto che il suo modello di cross over va ben oltre le linee razziali: suo padre non era nemmeno americano, tanto per cominciare, il suo retaggio etnico e’ ben più misto di semplicemente “nero” o “mulatto”, idem per il background culturale che ricopre una gamma notevole. Ideale per l’era globale, come appunto dicevo, e decisamente figlio dei tempi che corrono.

     Nel capitolo sulle coppie miste fai un paragone tra l'Italia, e in modo specifico Roma, come l'avevi lasciata prima di partire in cui la presenza di nuove etnie e culture era ancora vista come una novità e una stranezza, e l'Italia di oggi alle prese con la grande immigrazione. Cosa manca ancora a Roma in particolare per essere considerata a tutti gli effetti multi-etnica e cosa manca a NY o Miami?
     
    “La gente mi ha confuso con un immigrato...” canta il rapper Amir, cittadino italiano di madre italiana e padre egiziano, che tutti i giorni si scontra con equivoci sulla proprio identità, ironicamente proprio nel paese in cui è nato. Non deve essere facile oggi per un italiano “che non sembra italiano” vivere in Italia, coi carabinieri che ti chiedono il permesso di soggiorno e i nazionalisti sfegatati che ti dicono di tornartene nel tuo paese. La storia dell’Italia come punto d’immigrazione è ancora troppo recente, pertanto i cittadini di settima generazione e oltre fanno fatica ad individuare i figli degli extracomunitari nati in Italia come propri connazionali, soprattutto se hanno gli occhi a mandorla, la pelle nera o segni visibili di appartenenza a fedi diverse da quella cristiana. In America invece, soprattutto in città ad alto tasso di diversità come New York e Miami, non guardiamo un nero o un cinese presumendo che non siano cittadini statunitensi, in quanto non corrispondono a un certo standard somatico. Ecco, direi che all’Italia manca ancora la dimestichezza con un patrimonio multi-etnico, e ci vorranno generazioni perchè un certo atteggiamento cambi su larga scala. Mentre a New York e a Miami non manca assolutamente nulla. Multi-etniche lo sono già da molto tempo, ma forse in modo leggermente diverso. Una mia cara amica, newyorkese di nascita e miamiana di adozione, dice che mentre New York è l’essenza pura del multi-etnico, nel senso di fusione culturale, Miami invece è più internazionale, in quanto le varie etnie tendono a mantenere un profilo culturale d’origine piuttosto intatto. Ciò lo si nota soprattutto per la comunità cubana, che ha quasi colonizzato parti della città e si ostina a parlare nella propria lingua di origine con chiunque, persino i non ispanici.


    Sempre nello stesso capitolo, in un paragrafo fai riferimento alle lingue, ai linguaggi e a come ogni popolo dia priorità a un tipo di sintassi piuttosto che  a un'altra delineando così una sorta di profilo identitario che poi influisce sia sulla coppia mista in sé, che su un eventuale nucleo famigliare allargato. E' un concetto che va al di là della comunicazione intima tra le persone? Come potrebbe modificarsi in questo modo la struttura di una società che vede allargandosi sempre più al suo interno la propria identità?

     Sicuramente va al di là della comunicazione intima all’interno della coppia; l’influsso di nuovi linguaggi in una data comunità porta sempre una trasformazione, non soltanto lessicale, ma anche sociale. Gli effetti più evidenti sono i calchi e i prestiti linguistici, ma un popolo poliglotta deve per forza di cose applicare una certa apertura mentale verso il continuo divenire della propria identità. L’esempio lampante in questo senso lo attingo proprio dagli Stati Uniti, dove qualsiasi testo destinato al pubblico è espresso come minimo in inglese e in spagnolo, dimostrando quanto la pluralità etnica qui sia accettata rispetto ad altri paesi, tanto che nel 2006 la comunità ispanica ha preso l’iniziativa di tradurre l’inno americano in spagnolo. L’azione è stata molto controversa attirando le critiche di coloro che vi hanno letto un rifiuto della comunità ispanica di integrarsi col resto della popolazione, una popolazione pluralistica e fiera delle proprie rispettive origini, ma che, a detta di alcuni, dovrebbe andare ancor più fiera della propria unità e identità americane. Controversia a parte, il fatto che già se ne discuta e che tale versione dell’inno nazionale sia stata comunque fatta, registrata, venduta e mandata in onda alla radio la dice lunga su come questo paese vede la propria identità variegata. Immaginiamo se qualche immigrato in Italia si permettesse un giorno di tradurre l’inno di Mameli!

     A proposito di  lingue e linguaggi, mi ha particolarmente interessato il modo naturale in cui sia nel primo che nell'ultimo libro, 'innesti' perfettamente alcune espressioni della lingua inglese ed americane nel discorso fluido  e articolato della nostra lingua. Qual è il tuo rapporto con le due lingue sia nella vita che nella scrittura?

    Io di lingue ne parlo almeno cinque quasi tutti i giorni, quindi la mia mente e’ abbastanza elastica in questo senso. Con l’inglese e l’italiano, però, ho un rapporto particolare, di assoluto gemellaggio, perché sono entrambe lingue che sento mie, nel cuore e nella mente. Dicono che capisci quando una lingua ti è entrata dentro nel momento in cui ti sorprendi a farci i conti e a sognarci. Confesso che conto quasi sempre in inglese e per quanto riguarda i sogni, i miei sono “made in Babel”.

    Nella seconda parte del libro ci si addentra nel mondo cyber (sex & love), mondo che ha trasformato sia il modo di interagire con l'altro sesso per gli scopi più diversi, sia i tempi con cui s’intreccia una relazione, i vari codici che si utilizzano per comunicare; il tutto che spazia a seconda dell'età. Inoltre, alla fine del libro, con la tua solita pungente ironia, metti sull'avviso anche coloro i quali si addentrano in certi eccessi ove si tende ad isolarsi sempre più compensando la mancanza di contatto con l'altro e l'incapacità di instaurare un vero rapporto, con strumenti virtuali e isolanti. A parte la palese e giusta preoccupazione, quale potrebbe essere l'alternativa sempre prendendo spunto dal web?

     A me piace molto la rivoluzione che sta prendendo piede grazie alla rete, perché avere scelte nella vita, che sia per il sesso, per l’amore o qualunque altro aspetto, è sempre una cosa positiva. Però mi disturba quando l’alternativa diventa esclusiva, in senso stretto, invece di essere complementare, come dovrebbe. Ovvero quando ci si abitua talmente tanto ad essere “telepresenti”, chattando, feisbuccando e textando, che si risulta assenti nella realtà off line. L’equilibrio nella vita è tutto: il cybersesso, l’online dating e i social networks della rete dovrebbero essere delle aggiunte, dei modi in più per socializzare, flirtare o trovare l’anima gemella, non sottrarci alla realtà che ci circonda e alla gente che ci sta vicino.

    La casa editrice Cooper ha intenzione di distribuire prima on line il libro, tradotto dall’autrice stessa, come lancio negli Stati Uniti, per poi proporlo a case editrici americane.
    “Break a Leg Tiziana”!

    Intervista rilasciata da Tiziana Nenezic a Rai International

  • Life & People

    Shattered


    As I slept soundly in my bed, I could not understand what that noise was: tinkling, shaking, bumping. I thought my dreams were overwhelming reality.

     The shake went far beyond normal settling for me to misunderstand it, so I abruptly jumped out of bed and quickly stood under the small arch dividing the entrance from the kitchen, as experts advise to do in these situations.
     
    After switching on the TV, with my eyes still caught between sleep and brutal awakening, I could not gather anything from the news. Channel surfing was becoming a relaxing game. But there it was: only on channel LA7 broadcasting the English news through CNN could I get the facts: thousands of buildings collapsed – an earthquake in the center of Italy. Still I had not found what I selfishly wanted to know: where did it happen? I just wanted to be sure that it was anywhere but here. The location “center of Italy” did not ease my fears since that covers a lot of area, and Italy’s center was right where I found myself that day and where I actually live.
     
    Since that very early morning on April 6, after the first shock that rocked the country, the area was hit by a flood of media coverage. TV, newspaper, radio, and Internet reporters all searched for stories, faces, victims, and ruins to unveil as part of their contribution that along with many volunteers, organizations, and institutions helped and comforted the Abruzzi region.
     
    There are many stories that make up this terrible quake. They belong to ordinary people and can seem average and unimportant, and all very similar to one another.
     
    Cristina, along with her family and nine other people, was housed under a tent in Piazza d’Armi where a tent city was set up to host the thousands of people evacuated after the quake. She tells about the difficulty of falling asleep for fear that she may never wake up, and the effort she makes to spend time playing with her children until tiredness doesn’t catch up with them.
     
    Her family was given an apartment by one of her husband’s friends near Pescara, but fear still prevents her and her children from falling asleep. It’s as if the quake has shattered all of the certainties life sometimes gives to human beings: paradoxically a tent becomes much safer than a house.    
     
    Luca, one of the students who died under the ruins of the Students’ House, could not go back home for Easter a few days before the quake because he had to study for a university exam: an unintentional failure.
     
    Blessed Easter tries to find its way through the tents, garrisons, and squares. Church services help to restore a sense of community, even if the churches themselves have been destroyed. Pope Benedict XVI has sent over 500 chocolate eggs to children, while the tents’ inhabitants are still waiting for his visit. He is supposed to visit Onna and L’Aquila, and then say prayers in front of the Student’s House.
     
    Prime Minister Silvio Berlusconi visits the region daily, showing his presence and closeness to the people affected while giving odd interviews in the national and international media. He has demanded the swift reconstruction of homes so that people are not homeless for too long: “I don’t want any vagrants, shacks, or caravans on the streets. It’s about our image!” (Espresso source)   
     
    Since last October the earth has trembled and continues to tremble throughout the Apennine Mountains and in L’Aquila, the heart of the Abruzzo region. Having a physics laboratory stationed in the Gran Sasso Mountains proved not to be useful enough to sound the alarm ahead of time.
     
    Some journalists were present for an entire week, giving reports that attempted to include a variety of voices. The primary point of view praises the government for the work it has done until now, mostly with respect to preventative measures, regardless of whether institutions and civil protection agencies actually did their jobs by informing and protecting citizens.
     
    Via don Luigi Sturzo, Via Persichetti, and Via XX Settembre in the heart of the historic center: Suddenly every small street and alley has become well-known and has been put under a magnifying glass by technicians, firefighters, and inspectors. Villa Sant’Angelo, Pizzoli, Onna: Places and areas in L’Aquila that are now smashed or closed. Perhaps one could list them all in a long monumental poem.  
     
    There have been 293 deaths during the aftermath, buried under new and ancient ruins. But the main question is: How could they have died under new buildings? How could that happen? Judges are investigating the structural integrity of the buildings, the materials used for construction, the anti-seismic regulations which were not followed, and work approvals granted by local institutions. Today Piero Grasso, attorney for DNA (Direzione Nazionale Antimafia), announced an anti-mafia committee which will oversee both the reconstruction funds and the assigned work contracts. This will not resurrect those who have died, but at least 55,000 people without homes may still have an opportunity to rebuild their futures in spite those who ignored the danger hidden under this land.  
     
    A friend of mine, Daniela, applied to be a volunteer with the Civil Protection Institute which sent her to Pizzoli (about 1,000 people were evacuated there) along with other volunteers. Despite the initial disorganization, she witnessed that those living in tents were ready to start rebuilding their homes as well as their lives. Difficulties such as cold weather and housing conditions prevented them from starting to do so immediately. Many elderly people tried hard not to give up, even with the lack of conveniences such as toilets located so far away from the tents. Volunteer units made up of common people along with military agencies (Guardia di Finanza, Vigili, etc.) demonstrated the strength of solidarity that comforts and encourages the people of Abruzzi. 

  • Life & People

    Mathematical Creation and Re-creation

    Conferences, meetings, musical performances, mathematical games, exhibits, and films all focused on the logical discourse of mathematics. was the scientific director of the third annual event, and i-Italy’s correspondent Flavia Bagni had the opportunity to interview him two weeks ago.

    He also coordinated the Fondazione Musica per Roma event which took place in both cities thanks to financial support from Italy’s president.
     

    The province of Rome promoted the initiative along with private organizations such as Enel, Telecom, and Lottomatica. The president of the province, Nicola Zingaretti, underlined the importance of the event which presented mathematics as a “strategic resource” and “the primary means of planning for the future.”

    Paolo Giordano, a 27-year old physician and writer who is not a mathematician, opened the festival on March 19. He won the Premio Strega in 2008, Italy’s prestigious prize for literature for his novel Le Solitudini dei numeri primi. During the lecture, he read his short story “Evariste Galois’ Last Night” which is about an unruly genius mathematician who died in 1832 at a very young age in Paris. The night before he died, he recorded the theorems that formed the nucleus of what posterity would call Galois’ Theory.

    The title “Creation and Re-Creation” conveys the event’s double identity. On the one hand, it refers to the world’s most creative geniuses such as the three Fields medal winners and the eight Nobel Prize winners who participated in the conference. On the other hand, it refers to the re-creation that took place at the event’s lectures, games, exhibits, and films which captured mathematics’ playful side.

    Among the lectures I attended, I had a definite sense of being a fish out of water at the one held by Richard Ernst who won the Nobel Prize for Chemistry in 1991 for magnetic resonance, nuclear magnetic resonance (NMR), and electron paramagnetic resonance (EPR). The scientist, however, was able to address the audience in a personal and ironic way while unveiling a powerful tool for the exploration of scientific phenomena found in nature. Using the metaphor of the tree of knowledge, mathematics is not merely a minor branch on the science tree (along with medicine, biology, chemistry, and physics) but it is a fundamental, vital instrument without which the tree would not be able to flourish.
     

    These extraordinary and scholarly sessions were balanced by game shows geared at both adults and children to introduce the subject of math in a non-threatening way. One of these games called “No More Fear of Math” took place on March 21 in the afternoon, and was run by Giovanni Filocamo, a young physician and a science promoter who presented the subject as it really is: a game. Math can reflect our character and our behavior in such a way that our entire personality comes into play; our fear, lack of confidence, and uncertainty all play a decisive role in whether we succeed in math or not. Children were front and center at this event!

    Another session took place on March 21 in the evening and was chaired by Riccardo Chiaberge, an editor at Il Corriere della Sera. It focused on cultural and scientific issues facing the newspaper Il Sole 24 Ore where he also edits the third page and the supplement “Domenica.”

    Chiaberge moderated the discussion between the Nicola Cabibbo, president of the Pontifical Academy of Sciences and physics professor, and Arno A. Penzias, winner of the Nobel Prize for Physics in 1978, while giving an historical and critical overview on the relationship between science and faith. The rationalist skeptic Penzias and the Catholic Cabibbo told two different stories and presented two very different cultural and religious points of view, but they managed to agree on the inconsistency and incompleteness of numbers – that is, the impossibility for numbers to completely determine the outcome of natural events on their own.
     

    On Sunday, March 22 in the Sinopoli Room, Professor and PhD in Mathematics Education Bruno D’Amore explained the connection between mathematics and figurative art during a lecture entitled Perspective and Beyond: From Brunelleschi to Reutersvärd. The lecture was related to the exhibit of work by Oscar Reutersvärd entitled Figure Impossibili, which was curated by Bruno D’Amore and was on display at the Auditorium Arte.

    The history of mathematics runs parallel to other discoveries of the human mind. D’Amore explored the fascinating link between perspective and the visual arts beginning with Giotto and continuing to the present day. In particular, he explained how artists have been using perspective throughout history, at times consciously and at other times unconsciously and without real scientific knowledge. It was only during the Renaissance when perspective was applied to art in a mathematical and effective way.

    The audience was not at all passive during his lecture, and teachers, artists, and mathematicians all eagerly participated in order to satisfy their curiosity and gather advice on how to involve their own students.

    After the lecture and before closing the festival, President Nicola Zingaretti delivered a special, first-annual award to the mathematician John Nash in recognition of “a beautiful mind.”
     
    Although I had first arrived at the mathematics festival as a fish out of water, by the festival’s end I had acquired an in-depth appreciation for the subject and even discovered a deeper interest in learning more. Most importantly, I faced my own fears and uncertainties with respect to mathematics.

    The cooperation between the two host cities could become the basis for an ongoing series of collaborative events with other international cultural centers “in order to share experiences and show the world what Italy is capable of, while entertaining and inspiring audiences,” in the words of Mr. Carlo Fuortes himself, CEO of Fondazione Musica per Roma.

    (Edited by Giulia Prestia)  

  • "Life Line-An Italian American Odyssey" a Roma. Intervista all'autrice del "multi-book", B. Amore

     La scelta di spogliarsi della interezza del proprio nome comune prima, Bernadette, e della D apostrofata poi, che introduce il suo dolce cognome,  Amore, arriva già in matura età, a simbolo di inizio di una nuova vita. E così gradualmente la B. è andata ad associarsi, nella mente di chi la conosce e la segue, ad un’assonanza col verbo inglese ‘Be’ che coniugato al suo cognome racchiude, quasi inconsapevolmente, l’essenza di ciò che vuole realmente trasferire con la sua arte. Forse questo nome, così imponente, vaporoso, le ha dato a un certo punto della sua vita la sensazione che il suo messaggio non potesse essere così immediato. Cosa che contrariamente la lettera B subito evoca. Il viaggio che ha portato B. a realizzare questo ‘multi-libro’ (così ci è piaciuto identificarlo durante l’intervista) è lungo dieci anni. Dieci anni di ricerca, studi, esposizioni, lavoro, interviste ai discendenti degli immigrati e ai suoi familiari, insieme alla conservazione di oggetti di famiglia. L’esposizione che visivamente raccoglie tutto il suo lavoro, da lei creata e curata nel 2000, ha avuto luogo a Ellis Island, seguita poi da altri lavori quali Dreams of Freedom Museum a Boston, o il Godwin Ternbach Museum di New York, insieme a esposizioni fotografiche sia presso la Galleria 54 e il Centro Studi Americani di Roma che a  San Severino, Salerno.

     
    Sei stanze al terzo piano dell’ex-centro di immigrazione sull’isolotto di fronte a Manhattan, allestito unicamente dall’artista all’insegna del ‘life line’ -  il filo della vita, quel filo che ha unito le generazioni della sua famiglia insieme a tutte quelle italiane americane.
     
    Una serie di racconti in immagini, sculture, composizioni, collages e iscrizioni a riunire il passato e il presente, lungo l’arco esistenziale di sette generazioni, con uno sguardo al domani. Questi racconti hanno poi trovato una nuova forma narrativa nell’ideazione di un libro che, a sua volta, le contiene tutte. Si possono così dare diverse definizioni di esso: visual novel, novel fotografico, reportage, libro d’arte, ecc. Il libro è ognuno di queste definizioni e insieme un ampio mosaico che le interseca tutte. Non ultimo poi, si tratta di un libro vero e proprio fatto di scrittura, racconto narrativo che alterna la ricostruzione storica dell’immigrazione italiana americana a quella delle sue famiglie: la famiglia Di Iorio e la famiglia D’Amore. Concludono l’affascinante storia, una serie di saggi, “Commentary on Life line”, di autori e studiosi italiani americani, quali Fred Gardaphé, Joseph Sciorra, Robert Viscusi, ed Edvige Giunta tra gli altri. La traduzione, garantita dal Ministero degli Esteri Italiano, eseguita da Franco Bagnoli, ha poi attraversato un ampio e curato lavoro di revisione delle dott.sse Caterina Romeo (che ha anche tradotto due dei saggi finali, “Concetta De Iorio’s Granddaughter Remembers” di Joseph Sciorra e “Memory and the Art of Feminist History …” di Jennifer Mary Guglielmo)  e Clara Antonucci che hanno saputo cogliere in modo eccellente soprattutto le sfumature delle voci intervistate.  
     
    Tutto ha inizio quel giorno in cui vede all’opera suo nonno, intento a lavorare sulla pietra: un’attrazione fatale sin da subito, cui anche il nonno tiene gelosamente, tanto da scansarla perché disturbato dal suo avvicinamento. Colpita, lei ritrae la mano facendo un passo indietro con rispetto e le mani trattenute, ma in trepida attesa di riusarle un giorno. Immersa nel libro che mi ha donato per l’incontro, trovo quello strumento che l’aveva tanto affascinata, il piccone, incastonato nel resto di un barile, reliquia del Nonno Antonio. Negli anni il piccone diventa un simbolo  culturale ereditario a scavare testimonianze personali e collettive che trovano appunto spazio e respiro in questa  grande Odissea dell’immigrazione. “Lavorare con la pietra”, afferma “è come lavorare con la storia”. Una constatazione che mi lascia “impietrita” appunto perché “in effetti”, spiega, “la pietra di qualsiasi edificio, monumento o statua, è l’unico elemento ricco di stratificazioni accumulatesi con gli anni ad informarci sul passare del tempo, e il solo toccarla è come toccare con mano gli eventi, la storia”.

    Storia, Memoria, Presente e Futuro guidati da uno strumento come l’arte che riesce ad interpretare, ricostruire e porre le basi affinché il patrimonio accumulato non sia solo nostalgia, ricordo, bensì insegnamento e invito a guardare tutti dentro le proprie storie. Tra le opere inserite nel libro ed esposte ad Ellis Island molto interessanti e rappresentative del concetto appena espresso, “pietra=storia”, sono a mio avviso quegli “Ancestors Scrolls”, i “Rotoli degli Antenati”, composti da strati di seta velati e sul lato posteriore da materiale trasparente. All’interno, a seguire un ipotetico corpo umano, la scrittura che racconta la storia di quell’antenato. In realtà i veri protagonisti del libro sono proprio loro: gli antenati. Mi racconta come in una confessione le modalità che ha seguito per comporre questi rotoli: guidata dalle voci che aveva intervistato (anche contrastanti tra loro come spesso accade nei ricordi), dai documenti conservati, i diari, le lettere. Ed è veramente come riavvicinarsi alla storia e allo stesso tempo come farne parte in qualche modo.

     
    A questo punto dell’intervista il meccanismo prefissato di domanda e risposta lasciano il posto a un dialogo, una chiacchierata tra la portavoce della storia e una relatrice del presente quasi a supplemento del libro: un’ulteriore forma d’arte come strumento della ricostruzione storica.
    Sono curiosa di sapere da B. Amore in che modo i ricordi, le esperienze personali dei suoi antenati si sono intersecate in quelle collettive relative a tutta l’esperienza italiana americana. Sfogliamo il nostro “multi-libro” e ci fermiamo davanti a due pagine che raffigurano una sua installazione del 1998 circa: nove tavolette munite di ruote, con sopra marmi e pietre provenienti dal Trentino, e ancora sopra gli oggetti appartenenti alle sue due famiglie, la borghese e la contadina, a loro volta rette e contornate da un tessuto nero. Il tutto a misura e forma umana.  “Il tessuto”, spiega B. Amore nella prefazione, “sempre presente durante la mia infanzia, e insieme elemento così fondamentale nelle vite delle donne della famiglia”. E il tessuto, così come il piccone, riappare nelle sue opere d’arte come elemento non puramente decorativo ma come ‘collante’, strumento che tiene insieme gli oggetti della memoria.  

    Ed ecco i personaggi dell’Odissea pararsi davanti. “La scelta delle ruote”, mi fa notare, “è dovuta al senso di movimento che ho voluto dare al tutto; per far intendere al pubblico che quei personaggi erano ancora lì e soprattutto non figure immobili di un quadro ma persone vere che hanno vissuto”. In terra, alcune pile disseminate  di ‘linen’ -  biancheria -  a loro appartenute. D’un tratto queste immagini rispondono alla mia domanda senza la necessità di porla. Gli oggetti posti a formare delle persone, che raccontano l’essenza di ognuna di esse non sono oggetti inanimati, reliquie tout court. Il loro movimento trasferito dalle rotelline svela sia quanto ancora vivi nei ricordi e dunque “personaggi” nel presente essi siano, sia il loro ruolo simbolico, archetipo di tutti gli immigrati. Pare di vederli: tanti, in massa di tutte le classi, i generi, le identità e le provenienze mescolati; spaesati prima e sempre più coscienti della nuova doppia identità e cittadinanza poi. Soprattutto mescolati: contadini e commercianti, braccianti agricoli e proprietari terrieri, lavoratori instancabili tra pietre e picconi e avvocati, artisti e insegnanti. Una tale mescolanza prima impensabile, poi, nel Nuovo Mondo, reale. Fattore, questo dell’unione tra diverse classi sociali, testimoniato proprio dalle origini delle due famiglie di B. Amore.  I personaggi che si riconoscono nelle composizioni tenute insieme dai tessuti sono principalmente donne. E le donne sono protagoniste di questa vicenda, dell’Odissea. A cominciare da Concettina De Iorio, la capostipite.
     
    Nella prefazione al libro, l’artista parla di come il dialetto del suo paese, Lapio vicino ad Avellino, l’avesse segretamente accompagnata durante tutta l’infanzia e l’adolescenza. Segretamente perché le era proibito, doveva parlare la lingua appropriata, ufficiale (italiana o inglese)  e di come tale dialetto sia divenuto parte integrante della sua doppia identità come codice segreto: un ulteriore codice linguistico per comunicare al di là delle espressioni convenzionali e ufficiali. Quindi una scelta vera e propria, non la sola possibilità. E’ questo carattere distintivo che fino ai 25 anni circa d’età le instilla l’idea che essere italiani è proprio questo: parlare inglese e in alcune occasioni italiano (ossia dialetto), gli altri sono tutti americani! Anche chi ha discendenze irlandesi, inglesi, francesi o ebraiche senza dare un senso spregiativo alla cosa. E’ soltanto dopo che elabora il concetto di ‘italiano americano’, della duplice discendenza. Che ne prende coscienza.
     
    L’approccio che B. Amore dà attraverso la sua arte, come spiega via via che scorro il libro e altri photographic books che mi mostra, è quello dell’artista che rende le vite ordinarie della gente comune in eventi straordinari. Ed è ciò che succede sia con il libro che attraverso la mostra: le voci della gente comune con i loro ricordi “unmarked by history” divengono importanti testimonianze, gli anelli mancanti del discorso storico. Il tema comune di entrambi i lavori è indubbiamente il viaggio: il viaggio come ricerca, scoperta e avventura. Il tutto confluisce poi in un racconto unico corale.
    Ciò che insieme abbiamo definito il “multi-libro”, in una definizione apparentemente molto semplice, si presenta come un prodotto culturale innovativo rispetto a quelli esistenti e soprattutto fuori appunto dalle definizioni che dall’esterno, un critico, uno scrittore o un giornalista possono dargli. E’ B. Amore stessa ad ammettere la sua non ingerenza dello sguardo critico quando le domando come si pone il libro di fronte a quell’architettura ufficiale e/o letteraria che annovera al suo interno diversi generi tranne quelli autobiografici, memoirs, lettere. Le diverse sfaccettature che compongono il libro hanno avuto, e si spera avranno ancora, la funzione di trasmettere, insieme a ciò che è stato della mostra, alle persone tutte il senso della storia personale insieme a quello più ampio storico-collettivo; lo scoprire, cioè, attraverso le piccole storie personali delle similitudini con le proprie e allo stesso tempo l’importanza che ognuna di esse ricopre nella ricostruzione storica umana.
     
    A questo proposito mi è sembrato molto rilevante, tra gli aspetti che hanno accomunato le storie personali famigliari di B. Amore e quelle di tutte le famiglie italiane americane, quello legato al servizio militare che gli uomini italiani americani hanno svolto per gli Stati Uniti nella loro patria d’origine durante la seconda guerra mondiale. Nel libro, due pagine vengono dedicate al racconto storico del ruolo che essi ricoprirono in Italia o in altri avamposti e alla loro considerazione in quel momento storico in suolo americano. (“Some were forcibly evacuated to internment camps without due process, others had to observe strict curfews and carry ID cards..”). Nelle stesse pagine una lettera di Tony D’Amore, il padre, rivolta a Nina, la madre, mentre svolgeva servizio nella Nuova Guinea. Il senso d’ imminente non ritorno, l’orrore della morte gli fanno riversare su carta tutto ciò che era possibile in quel momento: il futuro dei figli, l’educazione che intendeva dargli, l’amore e la stima per la moglie.
     
    A questo punto le definizioni, gli spazi ristretti in cui si vuole racchiudere un’opera o più opere come in questo caso non hanno più senso logico. Il piccone è passato a B. Amore così come la scrittura, l’arte di armonizzare i tessuti e tutti sono convogliati in un’unica espressione artistica. L’augurio è quello che la lettura di questo libro possa immergervi nel viaggio della conoscenza così come a trovato me immersa nel mare della storia.

  • Life & People

    B. Amore's "multi-book" in Rome. An Interview

     The decision to drop her first name, Bernadette, as well as the D apostrophe from her sweet last name, Amore, came when B. was already an adult. It was a sign of her new life to come. Gradually, the letter B followed by a period replaced her first name in the minds of her fans and friends. B., as a homophone for the verb “be,” goes along with Amore, and her full name ostensibly means “Be Love.” Almost unconsciously, the phrase expresses the essence of her art, and it may very well be that the stern and imposing name Bernadette could never convey such an immediate message. B.’s journey to create this “multi-book” (as she referred to it during the interview) took her ten years. It was a decade full of research, study, exhibits, and hard work on her sculptures, the objects she preserved, and interviews with her family members and the descendants of other immigrants. The first exhibit opened in 2000 at Ellis Island, followed by major exhibits at the Dreams of Freedom Museum in Boston, the Godwin-Ternbach Museum in New York, and photography shows at  Gallery 54 and Centro Studi Americani in Rome and San Severino in Salerno. The exhibit at Ellis Island in 2000 visually collected and brought her artistic work together. The exhibit spanning six rooms on the third floor in the old immigration center was created by the artist and entitled “Life line: filo della vita,” the very thread that has united generations of her family together with those of other Italian Americans. 

    The exhibit consists of a series of tales told through images, sculptures, collages, and inscriptions which unite seven generations through the past and present while looking toward the future. These tales now take on a new narrative in the form of a book in which they are collected. We can attempt to define or categorize this work of art as a visual novel, photographic essay, reportage, art book, etc, but the book, in fact, embodies each of these genres while fusing them together to create a larger mosaic. The book includes narrative text that gives a historic reconstruction of the Italian American immigration experience intertwined with the history of the De Iorio and D’Amore families. The work ends with a series of essays, “Commentary on Life Line,” written by Italian American scholars and authors such as Fred Gardaphé, Joseph Sciorra, Robert Viscusi, and Edvige Giunta among others. The Italian translation, sponsored by Italian Minister of Foreign Affairs Franco Bagnoli, has been prepared

    for publication by Professor Caterina Romeo and researcher Clara Antonucci, whose precise translation skills are especially evident in the shades of language that are revealed in the immigrants’ voices.

    B.’s was first inspired while watching her grandfather as he concentrated on his stone work, and it was a fatal attraction from the start. They both experienced a passionate relationship with stone; her grandfather was disturbed by B.’s early interest, and as a child she withdrew her hands out of deep respect. Those hands trembled while waiting to work in stone. I plunged into the book she gave me at our meeting and I finally understood the instrument that attracted her so profoundly from the start: a pickaxe mounted into a winemaking cask, which was one of Nonno Antonio’s reliquaries.

    As the years passed, the pickaxe became an inherited cultural symbol that dug through the personal and collective testimonies which found their place in the vast Odyssey of immigration. “Working with stone,” B. declares, “is like working with history.” This is such a petrifying statement to me, since she explains that “any stone from any building on earth, any monument or statue, represents the only element rich with stratifications which has collected over the years. They provide us with a lot of information on the passage of time, and therefore touching stone is like touching the innumerable events that made history.” History, memory, the present and future are driven by art itself. The very instrument that is able to interpret and reconstruct is also the basis for the acquired heritage that is necessary to delve into and relay one’s stories.  Among the works of art fully representing this concept of stone as history, the “Ancestors’ Scrolls” are particularly interesting. They consist of layers of transparent silk and veils, with transparent material on the back as well. Inside the scrolls, one finds a representational human body on which the history of that ancestor is inscribed. The scrolls contain the true characters in the book: the ancestors. B. Amore starts out by telling me how she composed the scrolls as if it were a confession. She was led by the various voices of her ancestors beginning with preserved diaries, documents, and letters. It felt and still feels like a new approach to history while simultaneously being a part of it.

    At this point in the interview, the usual question and answer format is transformed into a dialogue, more of a discussion that a spokesperson for history has with someone from the present day. It seems like another chapter for the book or even another art form; it is an instrument of historic reconstruction. 

    I am so curious to know how her ancestors’ memories and personal experiences interact with those of other Italian Americans. While turning the pages of the “multi-book,” we stop at two pages that depict one of her installations created in 1998. There are nine wheeled boards made out of marble and stone from the Trentino region. At the top, objects from both of B. Amore’s families, the middle-class family and the peasant family, are wrapped up in black fabric. “Fabric,” as she explains in the book’s preface, “was so much a part of my childhood, of my mother’s life, and my grandmother’s and great-grandmother’s existence.” Therefore fabric and the pickaxe appear over and over in her work, not only as decorative objects but as a bond to keep the objects of memory together. And so the characters from the Odyssey suddenly appear in front of you. “The addition of wheels,” remarks B., “was due to the sense of movement I wanted to give the installation, to convey to the audience that those characters were there for real, not just still figures in a picture, but real, living people.” On the ground there are some piles of randomly placed linen that refer back to those figures.

    All of a sudden these images clearly reply to my unasked question. I soon realize that the objects are under a human form, expressing the living essence of each one, not as lifeless reliquary objects. The addition of small wheels gives a sense of movement and reveals how much they are still alive in the present and not just as characters in a book. They also play a symbolic role as an archetype of immigrants in general. There are so many of them, a crowd of mixed classes, genders, identities, and backgrounds; they are lost at the beginning and then gradually one becomes aware of their double identity and citizenship. What it is most important to note is that they are intermixed: peasants and merchants, farm laborers and landowners; tireless workers among pickaxes and tools along with lawyers, artists, and teachers. Such a variety of people interacting was unthinkable in the Old World but it becomes very real in the New World, and it was something that B. Amore’s families, with their own diverse backgrounds, witnessed firsthand.

    The characters in the installations are mainly women as they are the ones who play the lead role in this Odyssey beginning with Concettina De Iorio.    

    In the book’s preface, the artist talks about her secret: during her childhood and adolescence she lived with and spoke the dialect from Lapio, near Avellino, where her family is from. In fact, she was not allowed to speak it in public, but was forced to speak the official language, whether it was proper English or standard Italian. The dialect had then become an integral part of her double identity and a secret code: it was a linguistic system to communicate beyond conventional and official expressions. This distinctive feature characterized her idea of what it meant to be Italian until her mid-twenties – that is to speak English and Italian (or dialect) in only certain situations. It was after a pivotal moment when she realizes her double identity, a double consciousness of being Italian American.  

    B. Amore’s approach to art, as she explains to me while turning the pages of the book and showing me other photographic material, is to transform the ordinary events of common people into extraordinary things. This is exactly what happens in both the book and the exhibit: the voices of common people together with their memories that are “unmarked by history” become important testimonies and the missing link in historic discourse. The common theme throughout both the book and the exhibit is undoubtedly that of a journey: journey as research, discovery, and adventure where everything merges into one unique harmonic tale.  

    What we referred to as a “multi-book,” in an obviously an overly-simplified term, is effectively an innovative cultural product when it is compared to standard genres, especially categories that a critic, author, or journalist may use to define B. Amore’s work. In fact, B. Amore admits her own lack of interference when I ask how the book will be marketed in terms of literary genres such as autobiography, memoirs, letters etc. The various facets of the book and the exhibit will hopefully give the audience a real sense of personal history along with a broader collective history. Through the short anecdotes, hopefully the audience will see the similarities in their own stories and their overall importance to the reconstruction of human history. Among the many aspects in which her family members’ personal histories were connected to larger stories of immigration, I was particularly struck by the part dealing with military service called “Serving America.” Some Italian American men who served in the United States armed forces during the Second World War were stationed in their home countries.

    Two pages in the book are devoted to this historic account, about the servicemen’s role in Italy or at other posts, and how they were viewed in America during that time. Strangely, some soldiers were actively serving in the armed forces while their families were forcibly moved to internment camps or forced to observe strict curfews and carry ID cards. These pages also display Tony D’Amore’s letters to his wife Nina, B. Amore’s mother, while he was serving in New Guinea. The fear that he may never return home and the horrors of war and death compel him to pour every emotion and thought out on paper: his children’s future, their education, the love and the esteem he felt for his wife.

    The definitions and restrictive categories used to reduce this work of art no longer make sense. The pickaxe and the other artifacts and works of art, such as letters and photographs, that were passed on to B. Amore, work together to grant a sense of harmony and create an expression of a unique artistic vision.

    I hope that reading this book will inspire you to take this journey of knowledge as I found myself swallowed by the sea of history.

  • Ellis Island a Roma - Italiani d'America: un esercizio di memoria


    Sogno e Paura; Distacco e Nuova Vita. Quattro momenti significativi in cui si può racchiudere  l’esperienza Italo Americana che, dalla fine del 1800 fino ad oltre gli anni della seconda guerra mondiale, ha segnato più profondamente l’economia, l’identità, le culture e la storia tutta di un paese come l’America. Tra tutte le nazioni che siedono al G8, infatti, l’Italia è l’unica ad avere avuto un’emigrazione così imponente e così prolungata nel tempo. Ed inoltre, da terra di emigrazione a terra che riceve un grande flusso di immigranti, l’Italia si è trasformata più velocemente rispetto agli altri paesi europei.

    Il racconto di questa  esperienza,  sotto il segno della memoria, non poteva che trovare ospitalità presso la Casa della Memoria e della Storia  di Roma, istituto e insieme istituzione romana situata in uno dei luoghi più suggestivi della capitale, Trastevere. La casa della Memoria si avvale spesso del contributo di diverse associazioni culturali che hanno in comune la ricostruzione e la conservazione della Memoria del Novecento alla stregua di un servizio pubblico reso alla cittadinanza.

    In questo sito si è svolta  dal 20 dicembre 2008 al 28 febbraio 2009 una mostra fotografica con un ciclo di incontri e convegni per ricordare i migranti italiani che lasciarono la loro terra per inseguire condizioni di vita migliori e riscatto sociale.


    Durante il programma, che ha avuto dal suo inizio una media di circa trenta visitatori al giorno fino alla chiusura,  si sono alternate alcune occasioni di approfondimento sul significato della migrazione italiana nel mondo quali una rassegna cinematografica (“Cinema, Storia e… il sogno dell’emigrante”), che ha visto succedersi proiezioni di film appartenenti ormai alla storia cinematografica contemporanea:  “Nuovomondo” di Emanuele Crialese (2006) e “Lamerica” di Gianni  Amelio (1994). Insieme ad  alcune significative proiezioni come “Emigranti” di Roberto Olla (2002); “Partire, ritornare - in viaggio con Tahar Ben Jelloun” di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (2007). Tutte hanno fornito importanti testimonianze sulle esperienze personali di immigrati che per la loro peculiarità possono considerarsi come archetipi della figura dell’emigrato in generale. Il convegno “Migrazioni di ieri e di oggi”, invece, ha voluto mettere in evidenza, alla luce delle esperienze passate, tutti quegli elementi che contribuiscono ad un’analisi degli attuali processi migratori.


    Ed è proprio dall’idea “personale” di un discendente di emigranti, l’abruzzese Nino Di Paolo che prende forma l’organizzazione di una mostra fotografica attraverso tre percorsi fondamentali: “partire” – “arrivare” – “vivere in America”. Dall’apertura di Ellis Island, l’isola delle lacrime, come centro d’immigrazione nel 1892, circa 22 milioni di italiani affidarono alla fortuna prima e al duro lavoro poi il loro sogno di riscatto dalla povertà. Le fotografie ritraggono in questa fase volti e corpi umani carichi di speranza e di miseria ma fieri nella loro determinazione.
    I corpi come ‘appallottolati’, chiusi in se stessi a difendersi dall’altro e trovare un posto nella solitudine collettiva. Al loro arrivo, i passeggeri di terza classe venivano direttamente trasferiti nell’isolotto di pochi acri che fronteggia Manhattan, nel tratto di mare dove l’Hudson si unisce all’East River, per una più dura ispezione rispetto a quella più comoda riservata ai passeggeri di prima.


    La prima ispezione dava il passo, se necessario, a una seconda più accurata ed umiliante che finiva con il contrassegnare con un gesso la schiena di ognuno, a seconda della malattia che riscontravano (PG per donna incinta, K per ernia, ecc,). I marchiati venivano inviati in un’altra stanza per controlli più approfonditi. Notevole è la rappresentazione fotografica di questi momenti in cui esseri umani di ogni provenienza vengono classificati e ispezionati  uno per uno, e più di una volta, come merci di scambio.  Coloro che venivano “sorpresi” con malattie gravi e contagiose venivano rispediti al luogo di provenienza. Infine, nella terza tematica affrontata, una delle immagini ritrae un nucleo familiare. La famiglia, in alcuni casi, fungeva da luogo di aggregazione sociale oltre che di appartenenza. Luogo in cui si manifestavano i problemi di adattamento alla nuova società. Il salario dei mariti spesso era inconsistente a soddisfare i bisogni familiari, dunque le donne per buona parte dell’anno avevano la responsabilità di provvedere alla sussistenza con lavori a domicilio di tipo casalingo, oppure nelle industrie tessili o alimentari per le adolescenti. Nei “negozi del sudore” immigrati lavoravano per pochi spiccioli (significativa la tabella comparativa dei compensi orari in base alla razza e alla provenienza: White – Colored – Italian). I valori assegnati agli italiani erano i più bassi, segno evidente di ciò che essi rappresentavano nella scala sociale.


    Al centro della mostra, alcune suppellettili che raffigurano gli strumenti di viaggio: le polverose vecchie valigie a stento chiuse, i documenti di identità con le foto sgualcite. Questi, insieme ad alcune teche raffiguranti dei test per adulti e bambini, rappresentano l’ultima parte di una ricostruzione a  sottolineare la concretezza delle esperienze esposte in immagini: gli oggetti della memoria.

    Per l’ultima giornata di eventi correlati alla rassegna sono intervenuti cantanti folk della musica popolare, quali Giovanna Marini e Mariano De Simone, che attraverso la loro interpretazione di alcuni canti popolari dialettali italiani, misti a quelli di altra provenienza quale quella irlandese, tedesca, polacca, ecc.  hanno saputo tradurre il significato di quelle esperienze riconducendole sino ai giorni nostri. In particolare Mariano De Simone ha eseguito la performance canora canti di altri immigrati con l’ausilio di strumenti provenienti da quegli stessi paesi, quali l’Irlanda, la Germania e la stessa America.

    Come dice Nino di Paolo: “c’è ancora una Ellis Island intorno a noi… che appartiene a tutti coloro che per varie ragioni non scelgono, ma sono costretti a dover abbandonare i luoghi in cui sono cresciuti.”

    I diversi linguaggi che hanno accompagnato l’intera iniziativa, letterari, musicali e visivi, bene inseriscono la figura della cultura dell’emigrante come un tassello fondamentale a comporre la cultura del mondo.


    Per illustrare lo scopo e l’importanza dell’iniziativa, che seppur in uno spazio ristretto ha riscosso tanto successo, chiedo al Professor Alessandro Portelli, docente di lingue e letterature anglo-americane presso il dipartimento di Anglistica dell’Università “La Sapienza” di Roma e presidente del Circolo Gianni Bosio, di approfondire alcuni aspetti significativi dell’emigrazione avvenuta tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ed in particolare di questa occasione che l’ha riportata alla luce.    

    E’ interessante spiegare ai lettori di I-Italy.org l’importanza che riveste la Casa della memoria e della Storia di Roma per la cittadinanza: per quale motivo nasce un’istituzione del genere?

    Innanzitutto, è bene ricordare che l’istituto nasce dall’incontro di due considerazioni: l’esigenza che si era venuta a creare per alcune associazioni di ex-partigiani e antifascisti (ANEI, ANPI, ecc.)  rimaste senza una sede in cui conservare le documentazioni relative al periodo della resistenza, per continuare il loro lavoro di ricerca e divulgazione storica;  d’altra parte,  si è però arrivati alla conclusione che  sarebbe stato sbagliato racchiuderli  semplicemente in uno spazio ristretto senza un vero e proprio scopo, come ghettizzarli. Ed è per questo che mano a mano ci si è avvalsi del supporto di alcune istituzioni, quali l’Istituto Storico della Resistenza (già Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza) e del Circolo Gianni Bosio con l’Archivio Sonoro “Franco Coggiola” proprio per supportare il lavoro di ricostruzione, conservazione e promozione della memoria del Novecento. La divulgazione di tali elementi, tutti costitutivi dei valori e delle origini della democrazia, attraverso un lavoro scientifico contribuiscono a rendere consapevole la cittadinanza.      

    Tra le associazioni, il circolo “Gianni Bosio” di cui lei è Presidente, di cosa si occupa?

    Il circolo Gianni Bosio è un istituto culturale prettamente musicale che si occupa della cura e della ricerca delle fonti orali e popolari a completa disposizione di studenti o studiosi desiderosi di approfondire tali discipline. Insomma, uno spazio pubblico in cui si “canta” la memoria.

    Nell'ambito della conservazione e della ricostruzione della memoria come si colloca il soggetto curato nella mostra "Ellis Island - Italiani d'America"?

    L’iniziativa nasce da una proposta del Gen. Nino Di Paolo quale discendente di emigranti che dall’Abruzzo partirono verso il Nuovo Mondo come altri. La sua è stata un’appassionata ricerca che ha avuto inizio prima a Cansano, nel museo dell’Emigrazione, per  poi concludersi a Roma. Le occasioni addotte all’organizzazione della mostra si devono da una parte alla volontà di riportare all’attenzione della cittadinanza e dei visitatori una vicenda storica importante; dall’altra per riflettere sul nostro rapporto conflittuale con l’immigrazione attuale.


    Come avviene il passaggio, se di passaggio si tratta, dal racconto personale, derivante da esperienze uniche in situazioni così difficili, a racconto collettivo, corale?


    E’ compito precipuo dello storico quello di costruire, attraverso il lavoro di studio e di ricerca, una narrazione e un’analisi critica delle memorie e le esperienze che vengono riportate dai protagonisti. Raccogliere le testimonianze e riscontrarne la valenza storica attraverso un costante studio e approfondimento,  rende il racconto personale,  soggettivo,  testimonianza storica di valore collettivo. Gli stessi protagonisti sono coscienti dell’utilità e del valore delle proprie memorie volti alla ricostruzione della coscienza storica del paese.

    Il nucleo familiare che tipo di mutazione subisce dal momento in cui inizia una nuova vita in un paese sconosciuto?

    La famiglia è soltanto una delle letture che possono darsi dell’esperienza di migrazione e all’interno della mostra si è scelta questa lettura per l’importanza di aggregazione sociale che essa aveva una volta giunti in un paese sconosciuto, in cui si era ricchi solo della propria identità. Tuttavia anche persone sole decidevano di intraprendere il viaggio ed eventualmente formare un proprio nucleo familiare.    


    Che tipo di reazione ha suscitato nei lavoratori americani l'assunzione, sotto sfruttamento dei lavoratori stranieri, e soprattutto italiani, alla luce di ciò che risulta dalle tabelle dei salari suddivise in ‘White’ ‘Colored’ and ‘Italian’?


    Bisogna subito tenere conto del fatto che esisteva un’idea del lavoro fondata sulla minima distribuzione e alta retribuzione, dunque i lavoratori americani già discriminanti contro i lavoratori afro-americani non vedevano di buon occhio l’arrivo di questa massa di stranieri che abbassavano i salari e diminuivano le possibilità di impiego. Ma fu proprio dall’arrivo di questi emigranti che si crearono le prime organizzazioni sindacali fino al Congress of Industrial Organization degli anni ’30 del secolo scorso.  


    Leggendo prima e ascoltando poi il testo della canzone “Chist’è New York” di Giuseppe de Laurentis, si capisce come la lingua ufficiale, l’inglese, abbia potuto fare da veicolo e insieme da collante all’uso del dialetto dei migranti. In che modo avviene la contaminazione tra dialetto e lingua ufficiale?

    L’inglese entra quotidianamente nella vita degli emigranti e si evolve in base alle necessità. Basti pensare al fatto che gli emigranti di cui ci occupiamo nella mostra erano braccianti agricoli, contadini e certo non avevano mai visto ascensori o palazzi, per cui niente di più automatico per loro era chiamare l’ascensore “elevatora”.  Nella canzone di De Laurentis, il protagonista fa riferimento alle “ghelle”, cioè girls ragazze.

    Durante il periodo dell'immigrazione più massiccia, oltre a quella italiana ed europea in genere, ovviamente si deve far riferimento anche ad altre esperienze quali quella cinese o latina. Come è cambiata la cultura popolare di questi tipi di immigrazione  oggi?

    Oggi grazie ad altri tipi di immigrazione più massiccia quale quella latino-americana ad esempio, la cultura popolare diventa sempre più bilingue dal ghetto ai quartieri residenziali, per le strade, tutto è esposto in due lingue: l’inglese e lo spagnolo. Anche nei primi anni del Novecento e oltre gli anni della seconda guerra  mondiale, altri tipi di immigrazione si affacciavano sempre di più come quella cinese. Un’altra delle canzoni di cui abbiamo parlato la sera del 26 febbraio, durante la Guida all’Ascolto che precedeva le esibizioni dei cantanti di musica popolare, è quella di Chris Kando IIjima, Joanne Nobuko  Miyamoto e Charlie Chin del 1970. Nel verso “We…who live their stamp on America” e nella canzone tutta si può avvertire la volontà e il desiderio di dare un significato alla partenza  di “lasciare un segno sull’ America”.




    L’iniziativa è speculare ad una precedente tenutasi proprio nel Museum of Immigration di Ellis Island nel 2000,”Lifeline” organizzata dalla scrittrice italo americana B. Amore (Bernadette D’Amore) che, attraverso l’esposizione di oggetti, sculture, documenti e storie appartenuti soprattutto alla propria famiglia d’origine, ha voluto condividere la ricostruzione della propria memoria come segno d’identità culturale che è stata anche punto di partenza della sua arte.


    La scrittrice presenta il 2 marzo a Roma il suo nuovo libro, un visual novel tratto dalla suddetta mostra, “An Italian American Odyssey – Life Line through Ellis Island and Beyond” (Center for Migraton Studies, New York 2006). Un inconsapevole cerchio storico che dall’atlantico al mediterraneo e viceversa ha traghettato due tipologie di esperienze, personale e collettiva, entrambe figlie di un unico grande sogno.

Pages