Articles by: Simona Zecchi

  • Art & Culture

    A Comprehensive Journey through the Italian American Teaching Experience

    As part of the Modern Language Association’s Options for Teaching Series, “Teaching Italian American Literature, Film, and Popular culture”offers a thorough and complex answer to Gay Talese’s question, “Where are the Italian American writers?” The book seeks to promote a better understanding of Italian American popular culture and literature in each of the essays written by 33 contributors. 
     

    In the introduction, the editors Edvige Giunta and Kathleen Zamboni McCormick posit the provocative question first posed by Gay Talese in his 1993 New York Times article, “Where are the Italian American Writers?” They then reply to the question by taking readers on a comprehensive historical, academic, and cultural journey through the history of Italian American literature.     

     

    Teaching Italian American Literature, Film, and Popular Culture begins with the history of Italians and Italian Americans and goes on to suggest scholarly approaches to these subjects in university undergraduate and graduate programs. The book continues with a specific undertaking of Italian American literature and enters into the debate over stereotypes in popular culture which play a significant role in America’s minority “game.”  

    The editors detail their personal histories and experiences teaching Italian American studies, and contributors such as Robert Viscusi, Fred Gardaphé, Anthony J. Tamburri, Jennifer Guglielmo, and Caterina Romeo all propose innovative approaches for scholars, teachers, and students.  

     
    From a historical point of view, Edvige Giunta and Kathleen Zamboni McCormick point to three pivotal events involving early Italian American immigrants: the lynching of 11 Italian Americans in 1891, the Triangle Shritwaist Factory Fire in 1911 (commemorated in Italy on March 8 as International Women’s Day) and the Sacco and Vanzetti case which dates back to the 1920s [1].
     
    In addition to other chapters on fiction, poetry, and theater there is also a section that presents the dichotomy between autobiography and memoir. Although the genres of autobiography and memoir both revolve around the major events in a person’s life, they also reconstruct the past in two very different ways. While autobiography is written from an authoritative point of view and focuses on an important figure’s life and times in general, a memoir has a more intimate and critical point of view where specific facts and emotional truth blend together. 
     

    This concept is articulated by Caterina Romeo, assistant professor at the University of Rome La Sapienza. In her essay “Remembering, Misremembering, and Forgetting the Motherland,” she states that “the process of remembering, of elaborating the past and of rewriting the present from often unconventional perspectives is instrumental to understanding the history of migration and what prompted it.”  
     

    Romeo discusses the different phases in the Italian American immigration process gleaned from early autobiographies, namely frontier narratives, immigrant stories of success, travel memoirs, etc. These stories transcend the scarcity and deprivation associated with the immigration experience and go on to scrutinize what it meant to become an American up until the last decade of the millennium, when the memoir genre flourishes with the “authenticity of the process of remembering.” 

    The book also deals with the repository of oral memories within the field of Italian American studies. Oral history is not currently part of the larger official historical record, and this has been the case since the time of the slave narrative, as Luisa Del Giudice reminds us in her essay, “Spoken Memories: Oral History, Oral Culture, and Italian American Studies.” Her essay includes case studies that consider collective and individual memories from the perspective of those who did not have a voice at the time of their migration. They give insight into another, less-examined aspect of the historical record while improving research methods and outcomes as well as capturing the legacy of the immigrant experience.  
     

    This theme was presented at length in Luisa Del Giudice’s book entitled Oral History, Oral Culture, and Italian Americans (Palgrave Macmillan, October 2009), in which 38 essays devoted to oral history and folkloric interpretations were collected for Italian American researchers and scholars. 

    The section on theater and performance includes an essay on Italian American performance art by Joseph Sciorra, associate director of the John D. Calandra Italian American Institute, in which he provides an alternative reading of the performance artists’ role. Autobiography is again mentioned to demonstrate how artists make use of memories related to their families’ stories and background as previous generations of immigrants did.  

    The third part of the book on Italian American film and popular culture begins with an essay by  Anthony Julian Tamburri, dean of the John D. Calandra Italian American Institute and professor of Italian American studies, “Contested Place: Italian Americans in Cinema and Television.” Professor Tamburri outlines the history of American cinema and television’s impact on Italian Americans by illustrating how media depictions such as The Godfather and The Sopranos continue to influence American public opinion of Italians and Italian Americans.   
     

    The volume concludes with a chapter on historical and interdisciplinary approaches to Italian American texts that are organized around the themes of race and gender politics, work and social classes, and historical intersections.  The final section of the book comprises a review of anthologies that is useful for those who teach Italian American studies.  

    This journey through the diverse and varied legacy of the Italian American experience which takes place both inside and outside the classroom constitutes an innovative tool and resource guide for many other fields and disciplines that involve the multifaceted aspects of living with and experiencing duplicity [2].                   

    The book was presented on May 17, 2010 at the John D. Calandra Italian American Institute.      
     

    [1] For further information, please see i-Italy.org for my recent review of a book about the Sacco and Vanzetti case written by an Italian scholar containing unpublished documents and new perspectives. (click here to read the article)
    [2] To quote W.E.B. Du Bois from his book The Souls of Black Folk (1903), “One ever feels his twoness, – an American, a Negro; two souls, two thoughts, two unreconciled strivings; […].

  • Roma Independent Film Festival 2010. Spazio all’Indipendenza

    Il Roma Independent Film Festival  ha raggiunto  la sua IX edizione e poiché il filo comune che ha seguito in quasi dieci anni di attività è quello dell’innovazione (oltre a quello dell’indipendenza che ne è ovviamente il leit motiv) anche quest’anno la manifestazione si è distinta per originalità.

    Il Nuovo Cinema Aquila, un cinema dalla storia particolare perché sequestrato alla criminalità organizzata e dedicato a un protagonista e guida di battaglie per i diritti civili, Tom Benetollo, ha ospitato l’intera rassegna dal 9 al 16 aprile.  

    Rassegna in cui hanno trovato spazio 16 lungometraggi, 44 documentari – italiani e stranieri -, oltre 70 corti e via filmando, per un totale di 150 opere in concorso provenienti da oltre 25 nazioni.

    Ha dato avvio alla rassegna  il documentario di Beppe Grillo “Terra Reloaded”. Sono poi seguiti dei seminari ("Registi a 75 mm" e "Il machinima e la nascita di un genere") e diverse proiezioni nazionali e internazionali associate anche a nuove inziative, come il programma “Cine en Ruta” in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma.  

    Una manifestazione volta a promuovere le nuove tendenze in campo iberico. Quattro lungometraggi in anteprima italiana selezionati da esperti del settore spagnolo.

    La novità dell’edizione 2010, in ogni caso, sta tutta nella presenza del premio RIFF-CURRENT, nato in collaborazione con il canale italiano del network fondato da Al Gore, Current TV. Il network innovativo che vuole investire su idee e persone nell’ambito del giornalismo investigativo e reportage, senza censure.

    Tra i temi trattati dalle opere selezionate quest’anno: ambiente ed ecosistema, terrorismo, immigrazione. Il titolo selezionato per il premio è “On the road to Nahr Al Bared” di Sebastian Talavera (Spagna) e andrà in onda sul canale italiano di Sky.

    Il RIFF trova il sostegno di diversi enti pubblici come l’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione della Regione Lazio, il Comune di Roma e il Ministero per i  Beni e le Attività Culturali (nello specifico la Direzione Generale Cinema).

    Ma le novità coinvolgono anche molti giovani professionisti nel campo dei lungometraggi. Tra tutti uno dei registi di lungometraggi selezionati per la rassegna, Matteo Barzini (pro-nipote di quel Luigi Barzini già noto negli Stati Uniti) in concorso con “Change” – I 40 giorni che hanno cambiato l’America” -.

    Il lungometraggio del giovane regista, che ha fatto i suoi primi passi in America, racconta il viaggio pre-elettorale di Barack Obama dal punto di vista di un ragazzo italiano che ha vissuto tra l’Italia e l’America sin dall’adolescenza e ha visto susseguirsi le fasi più controverse e critiche con l’era Bush, fino all’inizio di una nuova stagione americana.   

    Ad entrare con forza nella programmazione della manifestazione dunque, sono state le elezioni.  
    E seppur con un effetto intiepidito dal tempo e dai fatti, ancora  riscuotono un certo interesse in tutta Europa più che nella sola nostra penisola.
    A commentare il documentario “Change – I 40 giorni che hanno cambiato l’America” erano presenti diverse personalità addette ai lavori, quali Serafino Murri, critico cinematografico; il giornalista Guido Moltedo autore del libro “Obama, la rockstar della politica americana” nonché il Vice-presidente della Fondazione Italia-Usa Lapo Pistello.
    Il cinema era talmente affollato da creare problemi all’entrata. Tutti erano desiderosi di assistere alla proiezione e un’aria elettrizzante permeava il teatro.

    Tutto poi è filato liscio come l’olio, e lo scrosciare delle mani per quasi un minuto senza pause ha suggellato il successo del documentario che ha saputo dare un punto di vista un po' diverso delle elezioni americane e del loro svolgimento, così come descritte dalla stampa ed i media nazionali. Ha fatto eccezione, forse, solo “TV Talk” il programma trasmesso al mattino da  Rai 3 che ha dato ampio spazio all’umore e alla pancia della gente.  
     

    Il viaggio di Matteo Barzini, nell’America prossima al cambiamento, è durato 40 giorni. Un periodo di tempo intenso passato tra i rally  di entrambe le fazioni, la democratica e la repubblicana.  

    L’elemento distintivo di tutto il documentario è stata la partecipazione politica che ha suscitato
    in entrambe le parti, l’ingresso alla candidatura del primo afro-americano, il senatore democratico Barack Obama, alla presidenza degli Stati Uniti.  
    Il vento del cambiamento soffiava già da prima, quando l’amministrazione Bush aveva sfiancato l’elettorato americano e il richiamo alla paura cominciava a non funzionare più come deterrente dell’ uno contro tutti. Poi con la crisi economica, quel timido vento ha di colpo spazzato via  tutte le indecisioni in merito.  

    La chiave di lettura dell’intero documentario è sicuramente personale perché caratterizzata dall’esperienza americana  di Matteo prima e dopo l’era Bush, tuttavia il regista (e protagonista insieme) ha saputo prescindere dal coinvolgimento emotivo e simpatetico, rubando immagini ed emozioni degli elettori di entrambe le fazioni, e svelando chiaramente le motivazioni dell’improvvisa passione politica che mancava ormai da tempo (con  forti punte di astensionismo) e che ha investito il popolo americano.
    Come ha sottolineato a margine della manifestazione il critico cinematografico Serafino Murri “la freschezza di Barzini nell’approcciare al genere documentario, mi ha colpito sin dall’inizio quando ho voluto supportare la sua menzione speciale presso il 60esimo Festival di Venezia con “United we stand – Un Viaggio attraverso l’America durante i giorni della Guerra in Iraq..” e poi “questa dovrebbe essere la direzione e se non altro l’esempio per il  cinema e nella documentaristica italiana che da troppo tempo seguono determinati cliché, oltre ad esser sempre guidati, insieme a TV e media, da una mano sola”.
    Il giovane produttore Lorenzo Ambrogio che ha creduto sin dall’inizio al progetto, ha invece dichiarato ai nostri microfoni:

    “È stata tutta una sperimentazione italiana nello spirito nuovo che l’America ci aveva invitati ad annusare”.  E ancora, “Non potevamo non accogliere questo richiamo storico e non esserne travolti.  

    Ci è costato molto in termini economici e di tempo ma è stato anche un lavoro collettivo con contatti ed aiuti dalle città osservate, come un lavoro virtuale ma concreto a raccontare le elezioni anche nelle parti meno ‘politically correct’.”

    Matteo Barzini: “Sicuramente il pragmatismo e la meritocrazia americane mi hanno dato un’opportunità e una crescita maggiori che qualsiasi ragazzo italiano cresciuto unicamente in Italia abbia mai potuto ricevere. A 21 anni al mio ritorno nel BelPaese già effettuavo le prime esperienze nel mondo televisivo e nel 2004 il primo lungometraggio sull’America “United We Stand... con cui ho debuttato, ottenne la Menzione Speciale al New York Film Festival e venne poi selezionato alla 60esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

    Certo mi sarei aspettato opportunità  maggiori in Italia dopo questi risultati, ma è stato grazie all’idea di creare poi una mia casa di produzione, la Feel Film, che finalmente ho potuto elaborare progetti che sentivo più vicini alla mia creatività. Ed è attraverso la Feel Film che “Change”, il lungometraggio prodotto insieme a Lorenzo Ambrogio nel 2009, è stato realizzato.”

    Indipendenza, innovazione, ricerca e opportunità concetti e obiettivi che oggi in Italia sembrano non trovare sempre spazio. Tuttavia questa manifestazione dimostra ogni anno che tali concetti possono essere trasformati in effettive realtà.

    Tra i protagonisti che hanno rilasciato alcuni commenti anche il direttore del Roma Independent Film Festival, Fabrizio Ferrari, e l’assessore uscente alla Cultura della regione Lazio, Giulia Rodano.   

                                         - - -

    Fabrizio Ferrari: “Il progetto ha mosso i suoi primi passi circa 10 anni fa denominato RIFF. Un progetto appunto indipendente costato tanta passione, volontà e anche.. fortuna. Infatti, sin dall’inizio la nostra offerta ha investito nella qualità dei film presentati e questo ci ha ripagati con sostegni e contributi. Dopo i primi 3 anni di lavoro sul radicamento nel territorio che sempre consta di difficoltà e determinazione insieme, abbiamo visto via via il progetto assurgere ai livelli di oggi. Inoltre, cerchiamo sempre collaborazioni con equivalenti manifestazioni internazionali che non siano già caratterizzate da altre realtà italiane. Il Sundance americano, il Victoria in Canada, per citarne solo alcuni.  La partecipazione europea, oltre all’iniziativa “Cine en Ruta”, presta anche attenzione al cinema croato e ungherese come potrete verificare assistendo alle proiezioni.”

    Giulia Rodano: “Abbiamo iniziato sin da subito, nella giunta uscente, a valorizzare gli aspetti culturali che caratterizzano la regione e il Paese tutto, in special modo con il cinema: finanziando film e progetti innovativi. Le prime leggi in questo senso sono del 2006. Ritengo sia molto importante oggi investire su questo settore: il mondo del cinema indipendente rappresenta gran parte dell’innovazione e della ricerca di questo paese ed è assolutamente necessario supportarlo. È un fenomeno legato strettamente al mondo dei giovani, con sempre meno alternative nel campo lavorativo, e che ha anche determinato parte dell’astenionismo di queste ultime elezioni, minacciando così i valori della democrazia.”
     

  • Con più libri contro la mafia, più liberi dalla mafia. Pietro Grasso e Dacia Maraini

    La fiera della piccola e media editoria dal 5 all’8 dicembre 2009, “Più libri e Più liberi” è ormai alla sua 8ª edizione. 

    La fiera è nata otto anni fa per garantire una sorta di vetrina e lente di ingrandimento a quei piccoli e medi editori che in Italia rappresentano il 25% delle uscite annuali delle novità editoriali pubblicate.  

    Un appuntamento ormai atteso da tutti, agenti letterari anche stranieri, autori e lettori che soprattutto nel weekend ogni anno affollano le sale del Palazzo dei Congressi di Roma all’Eur, noto come il  quartiere moderno della capitale sito a sud della città e a ridosso del fiume Tevere. 

    Tanti gli appuntamenti istituzionali e culturali in programma nella quattro giorni romana e a parteciparvi abbiamo trovato anche il Procuratore Nazionale Antimafia, Pietro Grasso, che abbiamo già incontrato a New York in occasione della settimana della legalità grazie all’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrate).
     

    Insieme a Grasso era anche la nota scrittrice di origini siciliane, Dacia Maraini in occasione del dibattito dal titolo ‘Mafia vs Legalità’ organizzato dall’Associazione Stampa Romana. Due siciliani che nei loro rispettivi ambiti si sono sempre occupati della cultura della legalità.   
     

    La scrittrice ha presentato il libro da poco edito “Sulla Mafia” della Giulio Perrone Editore. Un libro in cui momenti letterari e commenti a eventi di cronaca si alternano, fino all’intervista conclusiva in cui la scrittrice ribadisce la sua testimonianza e il suo punto di vista sul confine tra lecito e illecito, sulla necessità sempre più impellente di giustizia, sull’attuale rapporto tra i giovani e la legalità in Italia. 

    Il segretario dell’Associazione Stampa Romana ha aperto la conferenza lasciando la parola principalmente ai due ospiti che si sono alternati nell’esprimere il loro concetto di legalità e di lotta alla mafia. 

    Pietro Grasso ha commentato i nuovi successi che hanno visto alcuni eccellenti arresti del gotha mafioso, soprattutto ribadendo l’importanza che, le istituzioni e la politica in primo luogo hanno, nel segnalare per primi la distanza da certe ambiguità e corruzioni.  

     

    La scrittrice, rispondendo a una domanda precisa del giornalista sul ruolo dello scrittore, nell’affrontare questi temi delicati ma fondanti per la democrazia di un paese, parla dell’uso della parola, del linguaggio per cambiare certa mentalità. 
     

    Dopo un’importante affermazione di Pietro Grasso sull’utilità dei pentiti e l’importanza dei riscontri sulle loro informazioni, salutata dal pubblico presente con calore e partecipazione, Dacia Maraini  ha parlato di come ha affrontato nel suo libro certi temi in relazione, ad esempio, ai rapporti famigliari. A come questi siano continuamente messi alla prova, laceranti perfino.  
     

    Inoltre, il procuratore Grasso sulla specificità di Cosa Nostra siciliana ha affermato “per come la conosciamo oggi Cosa Nostra siciliana, possiamo dire che le regole sono sempre le stesse, arcaiche, ma ogni volta al passo coi tempi e a seconda delle attività illecite che prevalgono.” 

    “Oggi”, dice la Maraini, “c’è qualcosa di nettamente differente rispetto ad anni fa, il concetto dell’omertà è profondamente cambiato; da quando non si poteva pronunciare nemmeno la parola mafia oggi grazie al linguaggio, alla parola di chi non vuole piu rassegnarsi questa parola non è più tabù”.
     

    “Oggi”, prosegue la Maraini, “sta avvenendo qualcosa che sta scardinando questa cultura e ciò avviene attraverso la parola”. 
     

    “Anche nell’ambiente mafioso”, prosegue Grasso, “l’uso della parola ha subito modificazioni: è attraverso di essa che i pentiti hanno scardinato e rotto le regole che al momento dell’iniziazione valgono come codice  unico e incontrovertibile.” 

    _______ 

    Alla fine della conferenza abbiamo posto una domanda a  Dacia Maraini sul ruolo della parola e del linguaggio, uno risposta davvero illuminante. 

    Signora Maraini, può spiegarci  che differenza c’è tra la parola nel giornalismo  e quella in letteratura quando si toccano argomenti così legati alla società civile? 
     

    “La parola giornalistica è importantisima ma funzionale fine a se stessa, a dare delle informazioni su fatti accaduti affinché il lettore, il cittadino si facciano un’idea. 
     

    La parola letteraria rappresenta invece qualcosa di più illuminante; alle volte infatti con un proprio stile lo scrittore può raggiungere le coscienze di chi legge. La parola letteraria, sia essa in prosa o in poesia, può essere anche più pericolosa verso certe mentalità negative che prediligono l’omertà e la censura alla conoscenza e alle capacità critiche. Essa può scalfirle.” 
     

    L’incontro avvenuto a Roma fa da sponda in un certo senso a quello tenutosi a New York durante la settimana della legalità, in un percorso che alcuni apparati istituzionali come quelli rappresentati dal procuratore Grasso insieme alla società civile e intellettuale compiono insieme verso una più forte  presa di coscienza su questi temi. 

  • Renato D'Agostin e Alessandro Zuek Simonetti. Scatti metropolitani

    Da una macchina fotografica, il cui formato diede vita a una rivoluzione nel campo, la Leica AG, alla fondazione di diverse gallerie nel mondo nel 1979. E a Francoforte, Istanbul, Salzburg, Tokyo, Vienna, e naturalmente New York, l’arte diventa leggenda attraverso la fondazione Leica.

    Nelle sue gallerie si espongono generalmente foto realizzate con le macchine Leica o i cui lavori siano stati inseriti in progetti culturali della fondazione.

    Il 18 novembre, presso la sede di New York e grazie alla cura e al contributo del prof. Renato Miracco,  Renato D’Agostin e Alessandro Zuek Simonetti, hanno presentato due serie di opere diverse ma complementari tra loro, rispettivamente “Tokyo Untitled” e “The Last Neighborhood Standing".

    “Tokio Untitled” di D’Agostin, classe 1983, è stata accompagnata dalla realizzazione di un testo fotografico dallo stesso titolo e due post-fazioni di Eikoh Hosoe, fotografo e regista giapponese, e l’americano Ralph Gibson, le cui fotografie sono esposte in oltre centocinquanta musei di tutto il mondo.   

    Ed il giorno dell’inaugurazione, in un locale gremito, che ospiterà l’esposizione fino al 9 gennaio 2010,  pieno della migliore New York e soprattutto di giovani, abbiamo chiesto ai Renato Miracco un commento.

    “Sono stato ben lieto di condurre alla Leica due artisti come Alessandro e Renato. Loro rientrano nel progetto Leica ma soprattutto rappresentano le nuove proposte con una visione opposta di due realtà e due identità completamente diverse, Tokyo per Renato e la Chinatown

    di New York per Alessandro.

    È importante promuovere il talento dei giovani e soprattutto degli italiani che nel loro paese purtroppo non sempre hanno la giusta spinta. In Italia si preferisce mantenere i propri privilegi anche in campo artistico.”
     

    Le atmosfere quasi surreali fotografate da Renato mostrano aspetti che solo le metropoli possono ispirare; tutto questo in un gioco tra antico e moderno molto sofisticato. Gli poniamo alcune domande sulla sua esprienza newyorkese e sul significato della sua opera.

    Rispetto agli Stati Uniti, secondo te, l’Italia che tipo di accoglienza dà alla fotografia?

    “Rispetto agli Stati Uniti ma anche ad esempio a Parigi, l’Italia ancora non sa capirne e accettarne la potenza. Qualcosa si sta muovendo a Roma ma ancora siamo lontani dalla piena accettazione. Poi c’è soprattutto un pregiudizio sulla nostra giovane età ed è difficile non dico imporsi, ma anche farsi accettare. Parigi e Tokyo sono le due città che in questo momento attirano il mio interesse artistico e professionale.”

    Da cosa sei stato influenzato nel tuo lavoro?

    “In un primo momento ho dato più spazio alla rappresentazione del reale ispirandomi a classici quali, Bresson, Klein; di seguito la mia attenzione si è spostata sull’introspezione più obliqua della realtà verso il surreale, lasciandomi influenzare da autori quali Ralph Gibson (di cui sono diventato assistente qui a New York), Mario Giacomelli e recentemente Ray Metzker.”

    Renato D’Agostino, veneto di appartenenza, si è formato tra Milano e New York dove oggi vive. Ha condiviso con Alessandro Zuek Simonetti le  prime esperienze newyorkesi. Roommates prima, amici poi con una passione in comune: la fotografia.

    Le immagini che Alessandro Zuek Simonetti (classe 1977)  ci dà di New York sono lontane dai luoghi comuni cui gli italiani o gli europei in genere sono abituati. Ci raccontano una realtà difficile, l’emarginazione i nuovi poveri il degrado. È come se ognuna di esse avesse in sé quel particolare che diventa protagonista di tutta la scena.          

    Anche lui si ferma a parlare con noi e ribadisce la volontà di mettere insieme nella mostra due visioni opposte ma complementari.

    Alessandro, questa per te è la prima volta che esponi a New York e in particolare alla Leica?

    “A New York   ho già esposto altre volte ma questa è la prima volta di tipo così rilevante e l’occasione di farlo con Renato D’Agostin è un’opportunità, oltre che per esporre con un bravissimo fotografo, di sottolineare le nostre differenze e i nostri talenti.”

    Come definiresti la tua fotografia e soprattutto che tipo di influenza hai ricevuto una volta ‘sbarcato’ a New York?

    “Non saprei definire la mia fotografia. Posso dire però che attraverso di essami piace raccontare storie, ritrarre persone e farlo per strada. Ho cominiciato così in Italia, soprattutto nei centri sociali e anche lì nelle strade. In America ho trovato molti stimoli nuovi. New York poi possiede angoli che si fissano nella mente prima ancora che nella macchina, ma non mi ispiro a fotografi paricolari.”

    Una mostra da non mancare in una delle prossime serate fredde per ritrovare le metropoli di oggi così come le hanno saputo magistralmente raccontare Alessandro Zuek Simonetti e Renato D’Agostin.

     -----

    Leica Gallery in New York

    670 Broadway / Suite 500
    New York, NY 10012
    Tel.: +1 (212) 777-3051
    Fax: +1 (212) 777-6960
    E-Mail: [email protected]

    Opening hours:
    Tuesday - Saturday 12.00 pm - 6.00 pm

  • Beyond Futurism. Symposio internazionale dedicato al centenario dell’Avanguardia Italiana

    Tra i tanti eventi che nell’ultimo mese hanno visto celebrare un secolo dalla nascita  del futurismo un importante simposio: "Al di là del Futurismo: F.T. Marinetti, scrittore -Per il centenario dell'avanguardia italiana".  Due giornate di incontri, letture e ricerca organizzate dal prof. Paolo Valesio (Columbia University) e tenutosi presso il Teatro dell'Italian Academy e all'Istituto Italiano di Cultura. 

    La conferenza è stata preceduta il giorno 11 novembre da una mostra, “Girlmachine”, curata da  Performa 09, il noto evento biennale dell’arte visiva a New York presso la stessa Italian Academy. Si tratta di una mostra collettiva di artisti le cui espressioni artistiche spaziano dall’arte al teatro, l’architettura e la musica.   

    Durante l’arco delle due giornate hanno conferito importanti studiosi italiani e americani:

    Gianni Eugenio Viola (Università  di Trieste e Venezia), Davide Rondoni (Centro di Poesia Contemporanea, Bologna), Stefano Albertini (NYU), Millicent Marcus (Yale), Gino Tellini (Università di Firenze), Flora Ghezzo (Columbia University), Leonardo Clerici (Istituto di Skriptura, Bruxelles) figlio di Ada Marinetti, Barbara Spackman (Berkeley, California), Prof. Ruth Ben-Ghiat (New York University). 
     

    Ha aperto i lavori il Prof. Paolo Valesio della Columbia University con la lettura de “F.T. Marinetti and Extreme Literature”. “L'espressione ‘Aldilà del futurismo’ non è stata scelta per chiudere i confini di quella che è l'eredità del Futurismo – ha detto - Si vuole evidenziare con  l'espressione ‘aldilà’ il desiderio di andare aldilà delle facili codificazioni cercando di focalizzare sulla figura di Marinetti che costantemente rinnovò se stesso e si mosse dentro e fuori il Futurismo (…) E poi, andare ‘aldilà’ vuol dire far riferimento al Futurismo come movimento che costantemente trascende se stesso”.

    Subito dopo il Console Generale di New York, Francesco Maria Talò  ha ringraziato il direttore uscente dell’Istituto Italiano di Cultura, Renato Miracco,  per l’impegno ed il valido contributo per poi dire: ”Il movimento futurista è stato precursore dei nostri tempi sempre in movimento e in corsa. Inoltre, l’iniziativa dà un’impronta non puramente accademica a questo  tipo di celebrazioni, in modo da attirare l’interesse di un pubblico più omogeneo”.  
     

    Francesca Barbi, figlia di Luce Marinetti ha letto gli undici punti del Manifesto Futurista. «Un simposio a  New York è molto importante per quello che l'America ha significato nell’evolversi degli studi su Marinetti. – ha aggiunto - Mentre in Italia era difficile parlare di Marinetti e del Futurismo, per ragioni storiche e politiche, l'America ha cominciato già negli anni Settanta iniziando a studiare approfonditamente il movimento e Marinetti, grazie all’Università di Yale e importanti pubblicazioni. Il Getty Museum ha poi raccolto molti documenti che si sarebbero persi.”  
     

    Accanto a lei anche Renato Miracco efficace lettore di alcuni brani da Parole in Libertà, il motto futurista lanciato dallo stesso Marinetti e adottato da altri scrittori del movimento. Composizioni di parole libere e onomatopeiche, pionere dello sviluppo della tipografia insieme all’utilizzo di diversi caratteri e formati di scrittura.   
     

    “Questo simposio è dedicato a Luce Marinetti Barbi, una mia amica che purtroppo non è più con noi” aveva detto Valesio ed anche il ricordo affettuoso della figlia è stato molto intenso. Luce Marinetti, colei che ha permesso con il suo contributo che Marinetti artista arrivasse al pubblico odierno, attraverso i ricordi e testimonianze trasferite a lei, sua figlia. “  

    Gli studiosi nel corso della due giorni hanno affiancato a brani storici loro contributi scritti appositamente. Da “Marinetti e ‘Lacerba’ ”, a “Metriche Futuriste” e “Touching the Future: Marinetti’s Haptic Aesthetic”.   

    Ricerca e diffusione culturale gli obiettivi di questo simposio che collimano con una vera full immersion.

    E Marinetti non è solo il fondatore del Futurismo ma anche uno dei più interessanti scrittori che la letteratura internazionale del secolo scorso abbia mai avuto.   La sua opera, ancora poco conosciuta, ha saputo influenzare quelle di molti altri a venire. Ancora pochi lo sanno. Il lavori del simposio si sono rivelati preziosi anche in questo senso.

  • Art & Culture

    Mediterranean Music at Casa Italiana Zerilli-Marimò Promotes Legality


    Wherever tradition and modernity come together, i-Italy is there to cover it!  

     
    Musicians Mauro Pagani, Marco Cappelli, Roy Paci and the Sun met to discuss the roots of traditional and popular music and its fusion with modern sounds on October 13 at Casa Italiana Zerilli-Marimò
    Casa Italiana’s director, Stefano Albertini, introduced the event, describing it as a very successful attempt to create a bridge between different musical genres.  

     

    The result was a special evening in which performance and spoken word created an ideal and interesting mix.  
    Thanks to the musicians’ sense of irony and humor, especially Sicilian trumpeter and singer Roy Paci, a light-hearted and entertaining atmosphere pervaded the event. The engaging musical performances brought both musicians and audience members together.

     
    Alex Pacino, a member of the Palermo-based group "Sun", explained the group’s origins and artistic collaboration, and along with two other members Diego Spitaleri and Dario Sulis, he performed one of their most important compositions associated with folk singer Rosa Balestrieri. “The Ballad of Beppe Fava” has a primarily social message since it is dedicated to the journalist killed by the mafia in 1984.  

     
    Mauro Pagani and Marco Cappelli added to the evening with their diverse musical and professional experience. One has a background in blues, rock, and experimental music while the other is more classically trained, but he, too, is heavily influenced by modernity, especially contemporary guitar music. 

     
    Mauro Pagani, multi-instrumentalist, composer, and founder of the Italian group Premiata Forneria Marconi (PFM), has worked with many important Italian artists including Roberto Vecchioni, Ornella Vanoni, Ligabue, and last but not least Fabrizio De André


     
    Marco Cappelli, on the other hand, boasts collaborations with Anthony Coleman, Michel Godard, Butch Morris, Franco Piersanti, and Jim Pugliese, and he is currently working on more contemporary music with the Extreme Guitar Project. This is a series of new music solos that Cappelli is composing for Edition Peters, the prestigious music publishing house.    


     
    Roy Paci, also a composer and arranger, talked about his musical journey beginning in his childhood and including his collaborations with international artists, as well as his social activism through organizations such as Amnesty International, AMREF, and Emergency. These activities have allowed him to make a concrete contribution to important issues such as building wells in Africa to bring water to the inhabitants of Kaijido. 


     
     “I started with a band in my country, and after many collaborations and concerts all over the world I ended up working on the Aretuska project. The name derives from the fusion of two words: Aretusa, the name of a wellspring in Siracusa, Sicily, and ska, the group’s genre of music.”  

     
    “We’ve been working on this project since 1998, when we came together professionally. I wanted to work in different genres and express the various musical influences we were exposed to on our own.” 
                                          _____
     
    The event was sponsored by ANFE (National Association of Emigrant Families), which recently organized a series of events in New York around the theme of the legality and anti-mafia activities. A heartfelt thanks goes to Learco Saporito and Gaetano Calà, the national president and director of the Department of Migration Policy, ANFE Sicily, respectively. 


     
    Unexpected and welcome guests of the evening included Italy’s national anti-mafia prosecutor Piero Grasso and Don Ciotti, a priest who is personally committed to fighting the mafia through his organization “Libera.” 


     
    The evening’s participants and organizers all received “crooked caps,” which were presented as a new symbol of legality co-opted from the mafia. 
    It is a provocative yet significant gesture because it also promotes legal and legitimate work for women. In fact, the famous Sicilian caps were originally “made in Sicily” products, sewn solely by women, and promoted as an ethical product under the patronage of the United Nations. 


     
    “Music, innovation, tradition, and legality are issues that i-Italy continues to promote as part of its cultural and publishing mission,” said Letizia Airos, executive director of i-Italy.org. “This is an attempt, certainly not an easy one, to bring attention to an Italy that is changing and can no longer be viewed through stereotypes. At the same time, however, the complexity of certain subjects like the mafia still plagues our society. It should not be hidden, as anti-mafia prosecutor Grasso has said: silence is what keeps the mafia alive.”


  • Umberto Croppi
    Art & Culture

    Female Rebels in Art and Literature. An Exhibit and a Book Celebrate Futurist Femininity

    Despise for woman, as Filippo Tommaso Marinetti chanted in 1909, or yearning towards women and their value?

     
    The question is probably destined to remain unsolved somewhere in between these two extremes as far as art and literature are concerned, in relation to this historic and cultural movement which began during the early 20th century and ended officially with Marinetti’s death at the end of the Second World War.
     
    Anyhow, the opening of this new exhibit that took place at Casa Italiana Zerrilli-Marimò on Friday November 6 and that was presented by Casa’s director Prof. Stefano Albertini, cast some new light upon the roles of many important women during the Futurist period.
     
     
    The event was made possible by the Township of Rome and the Casa delle Letterature of Rome that for this occasion published a bi-lingual catalogue entitled “Futuriste. Women in Art and Literature”, available to the exhibit visitors.
     
    The exhibit was curated by the young scholar Giancarlo Carpi, who also presented his book “Futuriste. Letteratura. Arte. Vita” (Castelvecchi editore 2009).
     
    The author and curator stood face to face with American and Italian-American scholars, such as Ara Merjan (NYU), Lisa Panzera (Director of the McCaffrey Gallery of Fine Art (www.mccaffreyfineart.com) and Christine Poggi (University of Pennsylvania).
     
     
     

    The public – very attentive during the discussion – concentrated their questions around the movement’s links with Fascism and the kinds of compromises that the Futurist women had to make in order to express their art freely.

    In fact, while the first phase of Futurism was distinguished by an often anarchic fanatic warmongering ideology, the second phase effectively had ties with the Fascist regime, embracing the ideology and drawing all the favor it could from governmental communication. Unlimited faith in progress, the wiping out of old ideologies, dynamism, speed, industry and war seen as “hygiene of the people” were just some of the important themes of the movement. Of course another one was the concept of female inferiority.

    Also present at the opening was the Commissioner for Culture and Communication of the township of Rome, Umberto Croppi, who underlined the importance of the celebration of Futurism in New York, the city of movement and speed.
     
    The Commissioner explained the importance of this collaboration between Rome and New York. “In Rome we wished to celebrate this centennial between February and May 2009). The Futurist avant garde is often forgotten because solely placed side by side with the Fascist period. But the important contribution of these women, in fact free to express themselves, has given a new meaning and value to the period”
     
    ----
    We had the opportunity to ask author Giancarlo Carpi a few questions before he inaugurated the exhibit.
     
    What was it that drove this book and this exhibit from Rome to New York?
    “The Futurist movement – born in Italy – is generally well-known in America, but not all of its aspects are. Especially the role of Futurist women is not well-known at all, and not only in the United States. I hope that this exhibit may contribute to the filling of this gap. Furthermore the first objective of the book was to combine the innovations that these women brought to the movement in a complete unique work, divided in seven essays accompanied by smaller pieces and works of art. It’s an anthological work, therefore critical, that wishes to be a contribution towards research and culture.”

    What was the role of these women within the movement?
     “Femininity, back then, represented a system of images that gradually settled in to the Futurist artistic output. Despite the initial opposition on the part of the Futurists, this aspect was gradually accepted.

    In contrast, this avant garde influenced a lot of their art. Růžena Zátková, Benedetta Cappa, Valentine de Saint-Point, Maria Ginanni and Giannina Censi – just to mention a few of them – were artists who contributed innovation and artistic experimentation.”

    Could you make an example of the contribution that Futurist women made to the movement?
    “That pattern of “cuteness” and “tenderness” was very important in this sense. Basically the courage to give human elements to inanimate objects, disobeying the widespread theory that prohibited any reference to the concept of “cuteness” within the Futurist movement.”

  • Events: Reports

    Cristina Fontanelli. Italian Traditional Music at the Kaufaman Center



    On Sunday, November 29 at 3pm attheMerkin Concert Hall of Kaufman Center (129 W. 67th St., NY, NY 10023), the Italian American Opera singer Cristina Fontanelli will take part in the 6th edition of the "Christmas in Concert" annual event.
     
    This year Cristina will also have the Montfort Academy Choir performing with her. The Monfort Academy is a private Catholic High School that places strong emphasis on Italian culture.
     
    Joining Cristina Fontanelli will be Maestro David Maiullo on piano, John La Barbera on mandolin/guitar and Ernie Barry on the accordion.
     
    The “Christmas in Concert” event has always been supported by the very singer Fontanelli who wishes to preserve the legacy of traditional Italian music. In her music she make an effort to preserve the Neapolitan genre that on her opinion is losing  ground during the recent Myspaceera. Her participation in this concert pays homage to her Italian origins and her own family, too. 
     
    The Italian American singer, also famous for her Italian folk songs as well as for her Neapolitan and Christmas ones, has recently performed at this year’s Columbus Day Parade on the New York Post float, and sold-out her upcoming March performance at Feinstein’s at the Regency.
     
    What makes Ms. Fontanelli very well known to the public is the Opera genre for which she has performed all over the world, including Tokyo, Paris, Milan, Cairo, Dubai, Hong Kong, Istanbul and Uganda. Here in the US, she has performed at the Clinton White House, The Presidential Inaugural Ball in 2005 and prestigious venues such as  Kennedy Center, Lincoln Center and the Boston Symphony Hall.  
                                                              -----
     
    Hall at the Kaufman Center - 129 W. 67th St., NY, NY 10023 (Between Amsterdam and Broadway). Ticket prices are $55.00, $45.00, $35.00 (Seniors/Students) with group discounts available. Box office: 212-501-3330
     
     


  • Umberto Croppi

    Donne Ribelli nell'arte e nella letteratura. Una mostra e un libro sulla femminilità futurista

    Disprezzo della donna, come recitava nel Manifesto Futurista, Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, oppure anelito verso la donna e il suo valore?

     
    Il quesito forse è destinato a rimanere in bilico tra i due estremi per quanto concerne l’arte e la letteratura che hanno investito il movimento storico e culturale, nato durante i primi anni del 1900 e conclusosi ufficialmente al limitare della Seconda Guerra Mondiale con la morte dello stesso Marinetti.
     
     Tuttavia, l’inaugurazione della mostra che si è tenuta venerdi 6 novembre presso la Casa Italiana Zerrilli-Merimò  e puntualmente presentata dal Direttore e Professore Stefano Albertini, ha acceso una nuova luce in terra americana sul ruolo avuto da donne importanti del periodo futurista.
     
    L’evento è stato possibile grazie al contributo del Comune di Roma e della Casa delle Letterature di Roma che ha pubblicato, per l’occasione, un catalogo bi-lingue dal titolo “Futuriste. Women in Art and Literature” disponibile ai visitatori della mostra.
     
    La mostra è stata curata dal giovane studioso Giancarlo Carpi che ha anche presentato il suo libro “Futuriste. Letteratura. Arte. Vita” (Castelvecchi editore 2009).
     
    Alla Casa Italiana, l’autore e curatore si è confrontato con altri studiosi americani e italo americani, quali Ara Merjan (New York University), Lisa Panzera (Direttrice della galleria McCaffrey of Fine Art -www.mccaffreyfineart.com) e Christine Poggi (University of Pennsylvania).
     
    Il pubblico attento e partecipe alla discussione, subito dopo il dibattito, ha concentrato maggiormente le proprie domande sul collegamento e le eventuali distanze prese con il fascismo e sui compromessi che le donne futuriste hanno dovuto affrontare per poter esprimere la loro arte.

    Infatti, se la prima fase del Futurismo fu caratterizzata da una ideologia guerrafondaia e fanatica ma spesso anche anarchica, la seconda stagione ebbe un effettivo legame con il regime fascista, nel senso che ne abbracciò l’ideologia utilizzandone il favore che poteva trarre dalla comunicazione governativa. Fiducia illimitata nel progresso, fine delle vecchie ideologie, dinamismo, velocità, industria e infine la guerra intesa come "igiene dei popoli". E non ultimo il concetto dell’inferiorità femminile.
     

    Presente all’inaugurazione anche l’Assessore alle politiche Culturali e della Comunicazione delComune di Roma, Umberto Croppi, che ha voluto sottolineare l’importanza della celebrazione del Futurismo a New York, la città del movimento e della velocità.  
     
    L’Assessore ha spiegato al pubblico della Casa  l’importanza di questa collaborazione tra Roma e New York. “A Roma si è voluto celebrare il centenario del Futurismo nell’arco di tre mesi (da febbraio a maggio 2009). L’avanguardia futurista – ha detto l’assessore – è spesso dimenticata perché accostata unicamente al periodo fascista. Ma il  valido contributo di queste donne, di fatto libere di esprimersi, dà un nuovo significato e valore al periodo”
     
    ----
    Poco prima di illustrare nei dettagli la mostra, l'autore Giancarlo Carpi ha risposto ad alcune nostre domande.

    Qual’è stata la spinta che ha portato mostra e libro da Roma a New York?

    “Il movimento Futurista nato in Italia è certo conosciuto anche in America, ma non sotto tutti gli aspetti. Soprattutto il ruolo delle donne futuriste è poco noto e non solo negli Stati Uniti. Spero che questa mostra possa contribuire a superare questo gap.

    Inoltre, il primo obiettivo del libro è stato quello di riunire in un lavoro omnicomprensivo, suddiviso in sette saggi accompagnati da brani e opere d’arte, le innovazioni che queste donne hanno apportato. È un lavoro antologico, quindi critico, che vuole essere un contributo alla ricerca e alla cultura.”  

    Qual è stato il ruolo delle donne futuriste all’interno del movimento?

    “La femminilità in quel periodo ha rappresentato un sistema di immagini che si sono sedimentate gradualmente. Per questo i futuristi si sono confrontati a lungo, proprio perché inizialmente avevano negato quest’aspetto.

    Per contrasto quest’avanguardia ha influenzato molta della loro arte. Růžena Zátková, Benedetta Cappa, Valentine de Saint-Point, Maria Ginanni, Giannina Censi, per citare solo alcune, sono state artiste che hanno portato innovazioni o sperimentazioni artistiche.”

    Mi da un esempio dell’apporto che le donne futuriste  sono riuscite a dare al movimento?

    “Quel  pattern del ‘cute’ del ‘grazioso’ e del ‘tenero’ è in questo senso stato importante. Ovvero il coraggio di affiancare elementi umani a oggetti inanimati di contro a una più diffusa teoria che non voleva vedere alcun riferimento al concetto della ‘cuteness’ all’interno del movimento futurista.”

  • Life & People

    “From Italy to America: Faces of Italian immigrants/Italian Americans”. Communities of Newark reunited in a photo exhibit

    “They are pictures that speak to me, with their emotion and their power. These pictures are intimate. I want people to feel that they can reach out and shake hands, hug, or kiss them on both cheeks,” Professor and Research Associate Sandra Lee of Seton Hall University says in response to one of our questions. 
     

    It’s a simple and moving statement, but as we continue to discuss the reasons why the exhibit is taking place this statement soon revealed deeper motives.

    The collection of photos that were selected from Professor Lee’s book Italian Americans of Newark, Belleville, and Nutley (Arcadia Press) are exhibited in the entrance of the Italian Consulate of Newark, which sponsored the exhibit in collaboration with the Alberto Institute of Italian Studies of Seton Hall University.

    The exhibit is on display from October 29 to November 6 every day from 12:00 to 2:00 p.m. at One Gallery, One Gateway Center in Newark, New Jersey. It is free and open to the public.

    The Italian consulate presented the exhibit during an opening reception on November 29, during which Italian Consul Andrea Barbaria conferred the honor of Omri Knight to Giuseppe Angiulli on behalf of the President of the Italian Republic, Giorgio Napolitano. Giuseppe Angiulli immigrated to New Jersey in 1959 and specialized in old automobiles and sports car. His passion allowed him to establish a very lucrative business, one for which he is very well- known in New Jersey.    

    When did you first think of creating an exhibit about Italian immigrants and Italian Americans in Newark?

    “When Seton Hall University held a large reception to launch the publication of my first book, the Walsh Gallery there hosted a small exhibit of photos called “Growing Up Italian.” But I think the idea of creating a photo exhibit came to me when I first started gathering the photos from people’s family albums and boxes.

    The collection of scanned photos for the book is well over 1,000. The pictures I chose for this exhibit are portraits of the original Italian immigrants, or their family members, from the early 1900s.

    I am in love with all of these old photographs and I always envisioned them as large blow-ups – almost life size. Furthermore, I am collecting the photos and scanning them, talking with family members, and writing the book while I live in their neighborhood, with their families, and in their world. It was Andrea Barbaria, the Italian Consul of Newark, who had the vision to imagine the photographs in a larger exhibit at One Gallery.”

    Why does the exhibit first depict Italian immigrants and then Italian Americans? What is the significance of the exhibit’s title?

    “I wanted to focus on the original immigrants and their families – some of the children and grandchildren were not immigrants, they were just Italian Americans. So I made the title a little broader to include them.”  
     

    Do these issues speak to you as a person of Italian descent or is it only an academic and cultural interest?

    “On one hand, there is the issue of my own heritage behind the project. My grandparents (Giovanni Lea and Margherita Demangone) were immigrants to Latrobe in 1910, a rural area in Western Pennsylvania. My father had a movie theater in the Little Italy of Erie, PA, my hometown. I have spent the last ten years working on my own family history. A couple of years ago, my husband and I took my dad to visit Mercenasco, the town north of Torino where his parents were born. We were received with extraordinary hospitality, handed off from one family to the next for meals and conversation!

    On the other hand, I have been working on this project for many years, listening to immigrants’ stories and voices; this aspect compelled me to discover my own Italian side of the story. I also had the opportunity to work on it professionally thanks to the Alberto Institute of Italian Studies at Seton University.” 

    Do the younger generations of Italian Americans in New Jersey and the surrounding areas still interact with the Italian American communities? Do they have any interest in their ancestors' experience? Do they recognize the importance of historical memory? And, does the community or cultural institutions offer initiatives that stimulate them?     

    “This is an excellent question. There are many young people who are getting involved in the organizations, such as UNICO (www.unico.org), the largest Italian American service organization in the USA, for example. A group of students from a local high school will attend the exhibit on Wednesday with their teacher. The New Jersey Italian Heritage Commission (hwww.njitalia.nj.gov) has written an excellent model curriculum for teaching Italian heritage. But for the most part, I think it is still a challenge to focus on our youth and maintain that link of historical memory and Italian American identity. I think exhibits like this one are an excellent way to engage young people.”

    Are you going to publish any other books related to immigration as you continue with your research?

    I am working on a second book on the Italian Americans of Newark, Belleville, and Nutley. This history has never been written. There has been such an outpouring of information and history and old photographs that a second volume is needed.”

Pages