Articles by: Generoso D'agnese

  • Facts & Stories

    The Earthquake One Year Later. 3.32: The Numbers to Remember

    I returned on the day that is a time for picnics and outdoor excursions throughout Italy. There was no air of celebration in Abruzzo this Easter Monday, the day before the first anniversary of the earthquake that destroyed the heart of the capital city’s historic center and buried so many human lives. 

    I returned on a windy, rainy day. My car was acting up, and with difficulty it climbed the serpentine road leading from the coast on the Navelli plateau into the L’Aquila basin. I did not have permission to enter the red zone which was closed to traffic, but there was no need to. My work took me through all the roads that quickly collapsed and claimed many lives, and there was no need for me to revisit those crossroads to descend again into the inner anguish – the anguish that does not dissolve as you walk on the pavement of the old town center. Today is a sad day and one can read it on the faces of the residents of L’Aquila and Abruzzo.

    One year is enough to shake the dust from the rubble but not enough to remove the boulder from their hearts of despair. It is only the beginning of a bureaucratic ordeal that will last ten years at least. One year later, I have amassed so many feelings, I harbor memories and anger, I have experienced the slow return to forced normalcy, the melancholy enthusiasm of those who are required to start from scratch.

    I lived between the curtains of Nuova Acropoli’s volunteers, and along with my Italian-American friend Luciano Borsari, I walked through the prohibited debris to collect fragments of stories, fragments that belong to the life I lived on the streets of L’Aquila. It will not be easy to get out from under the instability.

    There are too many deep wounds inflicted on this city, on its agorà, its town center. It is a city that has lost its central meeting place. Built by Frederick II, L’Aquila has a particular geography. Its surrounding hamlets are twenty miles from the center and represent the original nucleus of those villages that contributed to the construction of the medieval town. The central square, then, represents the true center of gravity of a city that is dispersed in a circle around the valley; it was the meeting place for citizens who otherwise lived too far from the administrative center.  

    It’s a sad city that will slowly be reborn in the coming months. Its soul has been buried along with the 308 victims of the earthquake. It’s an angry city that will be reborn in the coming years. There are those modern buildings that collapsed like cardboard, the ones that crumbled while the eighteenth century buildings and the houses from the Fascist era withstood the impact. Even ordinary homes held up well against the terrible jolt that unexpectedly arrived during the night. But there can be no peace for those who, for many years to come, will still want an explanation as to why the dormitory was full of construction flaws while recalling its collapse with horror. 

    It’s a time of celebration. Tonight is a night for prayers and candles. And I’ve returned to my city on the coast carrying the weight of my conscience. But what about the unscrupulous builders who used flimsy iron foundations and the lowest quality concrete? And those who smiled, mocking the many appeals for more stringent building codes? 

    The city has chosen to commemorate the event with a gathering that will begin at 9:30 p.m. with four runners originating from the cardinal points at the seismic crater. Afterwards, there will be a candlelight procession starting in each of the four neighborhoods that converge at the Fontana Luminosa, advancing to the areas of the red zone open to the public, and finally arriving in Piazza Duomo at the fateful hour of 3:32 a.m. Pescara has chosen to toll the church bells at the same time to remember the victims of the tragedy. 

    At 4:00 a.m. in Onna, the German Ambassador to Italy Michael Steiner will lay the first stone at the Casa Onna civic center on the site of the town hall that was destroyed by the earthquake. Other events will also take place on April 6 include the laying of a wreath in the Coppito barracks, the creation of a human wreath in the accessible portion of the city center and the release of balloons, while on Facebook more than 19,000 subscribers have signed up for “A Candle for L’Aquila” to participate in preserving the memory of the victims. 

    “It was not a year that went by in vain,” explained the Head of Civil Protection, Guido Bertolaso. “What was achieved in L’Aquila is very important, and the fact that we still receive calls from all over the world is another example of the support and consideration we have on an international level. No one was abandoned and left alone. It seems to me that the state, the country has responded with solidarity, strength, intervention, as well as composure. Over the past 12 months much has been done: the school year has begun again, the university was reopened, and we had the opportunity to provide comfortable homes to tens of thousands of people rather than put them in trailers without knowing exactly what would their fates or futures would be. Reconstruction should begin.

    We have said that this should be the responsibility of local authorities; we have laid the path that must be followed for the reconstruction that we all want to see and that we all hope will be implemented soon. 

    The hope is that it will be a road paved with work completed according to the letter of the law.

  • L'Aquila. 3.32 I numeri del ricordo

    Sono tornato nel giorno che celebra in tutta Italia le gite fuori porta. Non c’era aria di festa nell’Abruzzo che vive la Pasqua a un anno dal sisma che ha sbriciolato il cuore storico del suo capoluogo, seppellendo tante vite umane.

    Sono tornato in una giornata di vento e di pioggia, con la mia auto che faceva le bizze e che a fatica saliva lungo il serpente stradale che porta dalla costa sull’altipiano di Navelli e poi nella conca aquilana. Non avevo il permesso per entrare nella zona rossa preclusa ai comuni cittadini ma non ce n’era bisogno.
     

    Il mio lavoro mi aveva portato in tutte le strade che avevano subito crolli e perdite umane e non avevo bisogno di ripercorrere quelle traverse per scendere ancora una volta nell’angoscia interiore, quell’angoscia che non ti abbandona mentre cammini sul selciato del centro storico. Oggi è un giorno triste e lo si legge nei visi degli aquilani e di tanti abruzzesi. Un anno è sufficiente per scrollarsi da dosso la polvere delle macerie ma non abbastanza per togliersi dal cuore il macigno dello sconforto. E rappresenta solo l’inizio di un calvario burocratico che durerà almeno dieci anni. A un anno di  distanza ho accumulato tante sensazioni, ho incamerato memoria e rabbia, ho vissuto il lento ritorno a una forzata normalità, l’entusiasmo malinconico di chi è costretto a ripartire da zero. Ho vissuto tra le tende dei volontari di Nuova Acropoli  e insiema all’amico italo-americano Luciano Borsari ho camminato tra le macerie proibite per raccogliere frammenti di storie. Frammenti che mi appartengono per la mi vita vissuta tra le strade aquilane. Non sarà facile uscire dalla precarietà. Troppe profonde le ferite inferte a questa città. Alla sua Agorà. E’ una città che non ha più il suo luogo d’incontro. Costruita da Federico II, L’Aquila ha una geografia particolare. Le sue frazioni distano anche venti chilometri da centro e rappresentano i nuclei originari di quei borghi che contribuirono alla costruzione del borgo medievale. Il quadrilatero centrale rappresenta quindi il vero baricentro di una città distribuita a cerchio nella conca, il punto d’incontro di cittadini che altrimenti vivono lontani dall’epicentro amministrativo.
     

    E’ una città triste quella che rinascerà pian piano nei prossimi mesi e anni. La sua anima è rimasta sepolta insieme alle 308 vittime del sisma. E’ una città arrabbiata quella che rinascerà negli anni futuri. Per quegli edifici moderni che sono crollati come cartapesta, accanto ai palazzi settecenteschi o le case del ventennio fascista che hanno retto bene l’urto. Perfino le case popolari hanno sopportato bene il terribile scossone arrivato a tradimento durante la notte. E non ci può essere pace per chi ricorda con orrore i tanti anni passati a chiedere spiegazioni per una Casa dello Studente piena di difetti costruttivi.
     

    E’ il tempo delle celebrazioni. Questa notte è la notte delle preghiere e delle candele. E sono tornato nella mia città sulla costa portandomi dietro il peso della coscienza. Ma quanta ne avevano i tanti costruttori che senza scrupoli hanno usato armature a ferro liscio e cemento di pessima qualità? Quanta ne avevano quelli che hanno sorriso beffardi alle tante sollecitazioni di controlli? 

    Il Comune ha scelto di ricordare l’evento con un consiglio comunale che inizierà alle 21,30 e dopo aver fatto partire 4 staffette dai punti cardinali del cratere sismico, proseguirà con un fiaccolata che partirà dai quattro quartieri con convergenza alla Fontana Luminosa per poi inoltrarsi in alcuni tratti della zona rossa aperta ai cittadini e arrivare infine a Piazza Duomo nell’ora fatidica delle 3.32.
     

    Pescara ha scelto di far suonare alla stessa ora le campane delle sue chiese per ricordare le vittime di questa tragedia.
     

    A Onna, alle 4 del mattino l’ambasciato tedesco in Italia Michael Steiner poserà la prima pietra del centro civico “Casa Onna”, sul terreno della casa comunale distrutta dal sisma. Altre iniziative verranno realizzate  il  6 aprile: la posa di una corona nella caserma di Coppito, la creazione di una corona umana nel centro agibile e libereranno i palloncini mentre su Facebook ben 19 mila iscritti hanno aderito all’iniziativa “Una candela per L’Aquila” per partecipare al ricordo delle vittime.
     

    "Non è stato un anno passato invano – ha spiegato il  capo della Protezione civile, Guido Bertolaso -  quello dal 6 aprile del 2009. Quello realizzato all'Aquila è molto importante, e il fatto che da tutto il mondo ci continuino a chiamare è un ulteriore esempio della considerazione e del giudizio che a livello internazionale è stato dato". Nessuno è stato abbandonato e lasciato solo. Mi sembra che lo Stato, il Paese abbiano dato una grande risposta di solidarietà, di fermezza, di partecipazione, ma anche di compostezza. In questi 12 mesi è stato fatto molto: la riapertura dell'anno scolastico, l'università, la possibilità di dare una casa confortevole a decine di migliaia di persone, anziché metterle nei container senza sapere esattamente quali sarebbero stati il loro futuro e il loro destino. La ricostruzione deve ripartire. Abbiamo detto che deve essere competenza delle autorità locali; noi abbiamo disegnato la strada che deve essere seguita per quella ricostruzione che tutti vogliamo sia realizzata e che tutti speriamo di vedere attuare". 
     

    La speranza è che sia una strada lastricata di opere fatte veramente a regola d’arte.